La pressione venatoria sull’avifauna selvatica in Italia.
Fringuello (Fringilla coelebs) e cartuccia L’I.S.P.R.A., l’istituzione tecnico-scientifica nazionale ufficiale della Repubblica, ha recentemente pubblicizzato il report sulla pressione venatoria...
View ArticleItalia, gli illeciti nella gestione forestale sono ben presenti. E parlarne...
Foresta demaniale dei Sette Fratelli, Perd’Asub’e Pari Sherwood vien definita la rivista tecnico-scientifica del settore forestale italiano e riporta il comune sentire degli operatori economici e...
View ArticleAlghero, assemblea pubblica “Senza tutele di fronte alla speculazione?”
La petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. Domenica 13 aprile 2025, presso la sala conferenze Quarter (I piano), in Largo Lo Quarter, Alghero, con inizio...
View ArticleLa Sella del Diavolo all’attenzione della Commissione Europea.
Cagliari, Sella del Diavolo – erosione determinata da apertura di nuovi tracciati per mountain bike La Commissione Europea – Direzione generale Ambiente – Unità Conformità Ambientale-Attuazione ha...
View ArticleUno spettro si aggira per le risaie della Lomellina: l’agrivoltaico di facciata.
centrale agrivoltaica La petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. Dopo l’emanazione della L. 101/2024 art. 5 – Disposizioni finalizzate a limitare l’uso del...
View ArticleCagliari, Pasquetta alla scoperta della Sella del Diavolo!
Cagliari, Sella del Diavolo, i ruderi della Torre del Poetto Un lunedi di Pasquetta fra natura, paesaggio, storia e cultura con una bella passeggiata lungo il sentiero naturalistico ed archeologico...
View ArticleLe “torri” eoliche non devono massacrare l’avifauna selvatica, in Francia...
La petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. Il Tribunale penale di Monpellier, nel Midì francese, ha condannato (sentenza del 7 aprile 2025) una società...
View ArticleSono autorizzati quei tagli boschivi sull’Appennino Umbro-Marchigiano?
Apecchio, Monte Vicino, tagli boschivi (apr. 2025) Il silenzio dei boschi dell’Appennino Umbro-Marchigiano è squarciato dallo sferragliare di ruspe e motoseghe. Sul versante ovest del Monte Vicino,...
View ArticleAgrivoltaico e dintorni.
centrale agrivoltaica La petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. dossier sull’energia agrivoltaica a cura del dott. Fabrizio Quaranta, esperto in...
View ArticleArbus, un cantiere in riva al mare sul litorale di Pistis.
Arbus, loc. Pistis, cantiere edilizio (apr. 2025) Proseguono i lavori in un cantiere sul lungomare, a due passi dalla spiaggia di Pistis, nel territorio comunale di Arbus (SU). Il cartello “inizio...
View ArticleBuona Pasqua!
Gli auguri più calorosi e sinceri per una Pasqua serena a tutti noi esseri viventi di questa nostra splendida Terra! Vento, colori, suoni, orizzonti liberi e aperti per sostenere la speranza, di cui...
View ArticleOrvieto, il taglio degli alberi nel centro storico non era stato autorizzato.
Orvieto, taglio alberi (febb. 2025) Com’è noto, l’amministrazione comunale di Orvieto ha recentemente annunciato e avviato un’ampia operazione di manutenzione straordinaria del patrimonio arboreo...
View ArticleOsilo, la richiesta di permesso di ricerca mineraria è improcedibile.
Sardegna, paesaggio agrario L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (21 aprile 2025) uno specifico atto di intervento nella procedura di verifica di...
View ArticleLa Sella del Diavolo, finalmente, sarà un po’ più protetta.
Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli La Giunta regionale della Sardegna, con la deliberazione del 17 aprile 2025, n. 21/9 (+ Allegato), ha adottato la Proposta di...
View ArticleAlpe della Luna, pesanti tagli boschivi.
Sansepolcro, Alpe della Luna, taglio boschivo (2024) E’ un panorama abbastanza sconcertante quello che si presenta all’escursionista sotto l’Alpe della Luna, massiccio dell’Appennino fra Toscana,...
View ArticleRoma, drastiche potature e taglio di Olmi in Viale dei Quattro Venti, chi ha...
Roma, Viale dei Quattro Venti, drastica potatura di un Olmo (2025) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su allarmate segnalazioni di residenti, ha provveduto a inviare (24...
View ArticleI veicoli fuori uso sono rifiuti pericolosi.
carcassa di auto abbandonata I veicoli non più utilizzabili non possono esser abbandonati. Lo ricorda la Suprema Corte, con la sentenza Corte cass. Sez. III, 7 aprile 2025, n. 13282, che rammenta che...
View ArticleFai qualcosa di importante per il tuo ambiente e la tua salute, dai il 5 x...
Vuoi salvare la tua spiaggia dove vai da anni e ora in pericolo a causa dell’ennesima speculazione edilizia? Vuoi difendere il bosco che conosci fin da bambino dal rischio di taglio? Sei stufo della...
View ArticleIl ritorno del gas naturale in Sardegna. E qualche considerazione sui reali...
Portoscuso, zona industriale di Portovesme, centrale termoelettrica Enel La petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. Sembra proprio che la realtà superi...
View ArticleUn po’ di giustizia per le migliaia di morti da amianto.
il benefico inquinatore La Corte d’Appello di Torino, nei giorni scorsi, ha condannato a nove anni e mezzo di reclusione Stephan Schmidheiny, magnate svizzero dai mille interessi e noto filantropo,...
View Article