Continua e continua ancora il grave inquinamento da marmettola dei corsi...
Massa, Fiume Frigido biancastro per la marmettola (11 gennaio 2016) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 gennaio 2016) una nuova richiesta di informazioni...
View ArticlePresidio in difesa delle Volpi a Selvazzano Dentro (PD)!
Volpi (Vulpes vulpes) a Selvazzano Dentro Le Associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ed Ente Nazionale Protezione Animali partecipano all’iniziativa promossa da Cristiano Boesso[1], residente...
View ArticleDomani i tagli boschivi previsti nella Foresta demaniale di Is Cannoneris su...
foresta mediterranea Per chi volesse farsi un’idea più approfondita, domani i tagli boschivi previsti nella Foresta demaniale di Is Cannoneris (Sulcis, CA), sono su Il Fatto Quotidiano. Buona lettura!...
View ArticleLa prescrizione “salva” in parte il traffico di rifiuti industriali da...
Portoscuso, porto e zona industriale di Portovesme Ecco fatto. Come prevedibile, la Corte d’Appello di Cagliari non ha potuto far altro che dichiarare l’intervenuta prescrizione per un troncone...
View ArticleMestrino, la casa delle libertà.
Mestrino, cartello di divieto di accesso nei parchi per i Cani L’Art. 12 del Regolamento comunale di Polizia Urbana del Comune di Mestrino (PD) vieta di “introdurre cani nei giardini e parchi...
View ArticleIl Poetto di Cagliari, ripascimento inutile e dannoso.
Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo Ma sì, facciamoci del male e andiamo a vedere la spiaggia del Poetto dalla Sella del Diavolo. A Cagliari puoi far così una splendida...
View ArticleBuone notizie dal Piano forestale della Foresta demaniale “Settefratelli”.
Massiccio dei Sette Fratelli, vette “L’elevato invecchiamento sconsiglia la ceduazione” e la compresa “ceduo di leccio” viene messa da parte nella Foresta demaniale “Settefratelli”. Recentemente (21...
View Article710 presse di foraggio, 10 mila chili di avena per i Cavallini della Giara,...
Cavallino della Giara (Equus caballus jara) Fatti concreti. L’Unione dei Comuni “Marmilla” (che cura is Cuaddeddus di Gesturi, Tuili, Setzu) ha bandito (n. 42 del 20 gennaio 2016) la pubblica...
View ArticleEscursione invernale sulla Sella del Diavolo!
Cagliari, Sella del Diavolo, i ruderi della Torre del Poetto Siamo in inverno, anche se il tempo è mite qui a Cagliari, ed è ora di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed...
View ArticleIl Giorno della Memoria.
stella gialla di riconoscimento che gli ebrei dovevano obbligatoriamente portare sugli indumenti nei territori occupati dai tedeschi (1939-1945) Il 27 gennaio è il giorno della memoria. Per non...
View ArticleIl centro commerciale dei rifiuti, a Selargius.
Selargius, loc. Sa Muxiurida, rifiuti bruciati Avete bisogno di un bel divano, comodo e magari a buon prezzo? Vi manca un mobiletto per la cucina, dove mettere tutte le provviste, ma a prezzi...
View ArticleAgenzia della Conservatoria delle coste sarde e ottusità istituzionale.
mare e coste (foto Benthos) L’operazione di narcotizzazione dell’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna operata dalla Giunta Pigliaru nell’estate 2014 emerge sempre più come una delle...
View ArticleLa Nurra algherese merita maggiore attenzione.
Alghero, Bastioni e centro storico I Comitati Rinascita della Bonifica della Nurra, Borgata di Maristella, Borgata Guardia Grande-Corea, Borgata di Sa Segada-Tanca Farrà e l’associazione ecologista...
View ArticleRicorso popolare ed ecologista contro il raddoppio di un impianto per lo...
Diversi cittadini residenti ad Assemini (CA) e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno effettuato un ricorso al T.A.R. Sardegna, patrocinati dall’avv. Giovanni Ledda...
View ArticleAnche d’inverno è splendida la Sella del Diavolo!
Cagliari, il mare dalla Sella del Diavolo Questo è un inverno è mite qui a Cagliari. E l’escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo è un modo splendido...
View ArticleUna petizione per difendere la Foresta demaniale di Is Cannoneris!
foresta mediterranea del Sulcis La Foresta demaniale di Is Cannoneris, parte del più grande complesso di Gutturu Mannu, forse la più estesa foresta del Mediterraneo, corre il grave rischio di vedere il...
View ArticleD.N.A. Rinascimenti, a Padova.
“D.N.A.” è acronimo di Discontinuità – Non Violenza – Alternative. “Rinascimenti” sono quelli che fiorirono in tutta Europa dalla metà del XIV secolo a tutto il XVI secolo, e che oggi molti vorrebbero...
View ArticleE’ ora di demolire il cemento abusivo sulle dune del Parco di Rimigliano, a...
San Vincenzo, costruzioni sulle dune (foto da Il Tirreno, aut. Paolo Barlettani) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (1 febbraio 2016) una specifica richiesta di...
View ArticleLasciate in pace le Nacchere, anche a Cugnana!
Nacchere (Pinna nobilis L.) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (2 febbraio 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni...
View ArticleVittime della caccia, quanti sono i responsabili?
“incidente” di caccia (foto La Nuova Sardegna) Enrico Zanettin, 15 anni, di Bovolenta (PD), è stato ucciso per errore dal padre Sandro (42 anni) durante una battuta di caccia ai Colombacci il 30...
View Article