“D.N.A.” è acronimo di Discontinuità – Non Violenza – Alternative.
“Rinascimenti” sono quelli che fiorirono in tutta Europa dalla metà del XIV secolo a tutto il XVI secolo, e che oggi molti vorrebbero veder tornare dopo “otto anni di durissime crisi locali, regionali, nazionali, continentali e planetarie sempre più nere e violente”.
“Rinascimenti” sì, con flessione al plurale, perché nell’Universo pluralista di Massimo Marco Rossi, Operatore Televisivo per le Associazioni Ambientaliste, la terminazione al singolare ce l’hanno forse solo elementi unici come “nord, sud, est, ovest”.
Il Mondo di Rossi è un complesso di più elementi (Natura, uomini… la totalità del creato, come ama definirla, ispirato da Papa Francesco) tutti egualmente protagonisti delle proprie vite, di un continuo divenire personale – come un bruco che diventa farfalla per riuscire a riprodurre la propria specie – ma soprattutto di una trasformazione collettiva.
La metamorfosi del bruco in farfalla è la metafora che Rossi utilizza per presentare la sua nuova iniziativa televisiva “D.N.A. Rinascimenti”: un ciclo di 16 pezzi televisivi divulgati a partire dal 3 febbraio 2016, con uscite a cadenza settimanale ogni mercoledì alle 20:30 su http://dnarinascimenti.it/.
Scrive Rossi nella presentazione del suo nuovo progetto[1]:
“Crediamo che oggi solo pochi Veneti siano davvero pronti a DISCERNERE fra progetti folli -rovinosi e progetti EQUI ED ECO—COMPATIBILI, fra interessi parassitari-criminali-distruttivi e …DIRITTI-DOVERI LEGITTIMI; fra Cittadini VENETI decisi ad uccidere la farfalla prima che possa nascere…e chi invece lavora perché la METAMORFOSI VITALE AVVENGA PRIMA che il vecchio bruco abbia mangiato tutto il verde e sporcato irreversibilmente tutte le acque, le arie…e le terre lasciando alle farfalle solo un IMPRATICABILE DESERTO di pestilenziali macerie.”
Un programma grandioso quello di Rossi che si propone di coinvolgere, in un percorso televisivo comune, la quasi totalità delle associazioni, dei comitati e dei gruppi informali ambientalisti veneti.
“D.N.A. Rinascimenti nasce per BLOCCARE le crescenti VIOLENZE, LE MENZOGNE E LE OMERTÀ MALAVITOSE. Per trasformare le grandi opere devastanti sia per l’ ambientale che per le finanze, in nuovi sistemi di BENI E SERVIZI davvero ECO-COMPATIBILI.
Per moltiplicare RINASCIMENTI sostanziali PERSONALI E COLLETTIVI, nelle micro come nelle macro strutture PUBBLICHE E PRIVATE. Realmente alternativi in quanto diffusi sincronicamente in tutti i territori. Sistematici in quanto capaci di neutralizzare tutti i potentati centralizzati del ventennio sfascista in atto dal 1995. Capaci di sostituirli, senza violenze, con le SOVRANITÀ’ DIFFUSE dei CITTADINI CONSAPEVOLI e COERENTI. In quanto ISPIRATI dalla Saggezza di Socrate, dalla Sapienza di Leonardo, dalla Misericordia di Papa Francesco.
E FRATERNAMENTE UNITI dal coraggioso impegno quotidiano di tutte le donne e gli uomini che ancora oggi credono nei principi portanti della Costituzione della Repubblica Italiana promulgata il 27 dicembre 1947.”
Un viaggio attraverso il Veneto e gli scassi ambientali che divorano e mutilano orribilmente questa Regione.
Racconti, testimonianze, lotte, denunce e proposte alternative, per permettere alla Farfalla del Rinascimento Veneto di spiccare il volo.
Esponenti dell’Ente Nazionale Protezione Animali, del Gruppo d’Intervento Giuridico, del Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio e del Coordinamento Protezionista Padovano, sostengono l’iniziativa televisiva “D.N.A. Rinascimenti” e parteciperanno attivamente alla produzione di alcune puntate dedicate alle piante, agli animali e alla tutela di habitat ed ecosistemi.
Arrivederci al 3 febbraio 2016 con la prima uscita di “D.N.A. Rinascimenti” sul Canale YouTube di Massimo Marco Rossi[2] e sul sito http://dnarinascimenti.it/ .
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto Ente Nazionale Protezione Animali – Padova Salviamo il Paesaggio – Area Ovest Padova Coordinamento Protezionista Padovano
___________________________________________
[1] http://dnarinascimenti.it/
[2] https://www.youtube.com/channel/UCm4wLLsewyuPgajM36JjOIQ
(foto M.F., archivio GrIG)
