La Foresta demaniale di Is Cannoneris, parte del più grande complesso di Gutturu Mannu, forse la più estesa foresta del Mediterraneo, corre il grave rischio di vedere il taglio di ben 374 ettari di bosco per produrre legname.
Qui potete trovare maggiori informazioni sulla vicenda: http://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2016/01/20/piu-di-370-ettari-da-tagliare-anche-per-la-foresta-demaniale-di-is-cannoneris-un-piano-forestale-che-desta-non-poche-preoccupazioni/.
Chi volesse può sottoscrivere la petizione Salviamo i due milioni di Lecci del Sulcis, promossa da Claudia Profumo e indirizzata al Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e a all’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.), gestore della Foresta demaniale e titolare del progetto di taglio boschivo.
Possiamo firmare qui: Salviamo i due milioni di Lecci del Sulcis.
Ormai più di 3 mila cittadini l’hanno sottoscritta, facciamolo anche noi!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da Il Fatto Quotidiano, 22 gennaio 2016
Il Sulcis perde la sua foresta: a rischio due milioni di lecci. (Ferruccio Sansa)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)
(foto J.I., F.A., archivio GrIG)
