Un briciolo di buon senso e di sensibilità potrebbe far molto.
Cagliari, parco pubblico “Siro Vannelli” (foto Sardinia Post) A Cagliari è stato inaugurato nei giorni scorsi un nuovo giardino pubblico, un parco giochi dedicato a quella splendida persona che è...
View ArticleLa Compagnia di volo deve rimuovere i rottami dell’aereo precipitato.
Pronuncia di rilevante interesse da parte del Consiglio di Stato in materia di obblighi di bonifica ambientale. La sentenza Cons. Stato, Sez. V, 11 dicembre 2015, n. 5662 interviene nella vicenda...
View ArticleLa Corte di cassazione chiude il cantiere Sitas a Malfatano-Tuerredda (Teulada).
Teulada, Capo Malfatano Ultima parola (per ora) sul progetto immobiliare lungo la costa di Malfatano e Tuerredda, in Comune di Teulada (CA) La Corte di cassazione, a Sezioni unite civili, con sentenza...
View ArticleRegione Veneto e caccia: rivogliamo indietro la democrazia!
campagna veneta Lunedì 8 febbraio 2016, in Consiglio Regionale del Veneto, si vota il Progetto di legge n. 107 relativo alla “rideterminazione del termine di validità del piano faunistico – venatorio...
View ArticleI resti del Castello catalano-aragonese di Bonaria vanno salvaguardati.
Cagliari, Colle di Bonaria, ruderi di insediamento medievale Pronuncia di particolare interesse quella del T.A.R. Sardegna in ordine al vincolo storico-culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo...
View ArticleSiamo il 78,8%, cioè il 99 %!
Anticaccia, su la testa! Siamo il 78,8 per cento! È quanto emerge dalla 27a edizione (2015)[1] del Rapporto Italia di Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali. “Si conferma ancora, e...
View ArticleI calcinacci sono sempre rifiuti.
Quartucciu, discarica abusiva presso S.P. n. 94 e Lago Simbirizzi I materiali da demolizione sono rifiuti o sottoprodotti, sotto il profilo giuridico? Ce lo spiega Gianfranco Amendola, già Procuratore...
View ArticleIl giorno del ricordo.
Esodo degli Italiani da Pola (1947) In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni...
View ArticleIl piano energetico regionale è stato adottato ed è stata avviata la...
Portoscuso, zona industriale di Portovesme, centrale termoelettrica Enel anche su Il Manifesto Sardo, (“Il piano energetico regionale è stato adottato ed è stata avviata la procedura di VAS“), n....
View ArticleAbbattete gli alberi monumentali perché danno “fastidio” al ceduo!
Seui, Foresta demaniale di Montarbu, falesie Anche la Foresta demaniale dei Tonneri è sotto la minaccia di devastanti tagli boschivi rasi, fin sulle sponde del Fiume Flumendosa, lecci monumentali...
View ArticleNove proposte per salvare gli Anfibi dei Colli Euganei.
Colli Euganei, Rana di Lataste (foto Beatrice Zambolin) Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ed Ente Nazionale Protezione Animali hanno le idee chiare sulle strategie da seguire per salvare gli Anfibi...
View ArticleLasciate in pace la Cascata del Sasso!
S. Angelo in Vado, Cascata del Sasso Quasi settanta metri di fronte, oltre dieci metri d’altezza, un rimbombo che intimorisce, schizzi, aerosol e arcobaleni. Così si presenta la Cascata del Sasso, una...
View ArticleS.O.S. Italia.
Speculazione immobiliare, tagli boschivi, inquinamento, grandi opere inutili e dannose, devastanti cave, dissesto idrogeologico, caccia selvaggia, degrado urbano, discariche abusive, inceneritori,...
View ArticleIl piano urbanistico comunale di Pula mette a rischio coste e beni archeologici.
Pula, costa di Nora Il piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Pula (CA) recentemente adottato pone seri rischi per la salvaguardia delle coste e dei beni archeologici della zona di Nora – Agumu....
View ArticleNo alla caccia al Lupo!
Lupo italiano o appenninico (Canis lupus italicus) Siamo alla follìa. Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare sta portando avanti un’assurda ipotesi di possibile riapertura...
View Article“Specie che si adattano e specie che scompaiono”, conferenza a Padova.
Specie che si adattano e specie che scompaiono Padova, 19 febbraio 2016 – ore 20.45 Sala consiliare Quartiere 2, Via Curzola
View ArticleRiparte il progetto Sitas a Malfatano-Tuerredda (Teulada), ma con parecchi...
Teulada, Tuerredda, cantiere S.I.T.A.S. s.r.l. Riparte il progetto immobiliare S.I.T.A.S. s.p.a. lungo la costa di Malfatano e Tuerredda, in Comune di Teulada (CA), ma gli ostacoli non sono pochi....
View ArticleUn parco avventura a Bidderosa (Orosei)?
dune, ginepri, spiaggia, mare Curiosi e singolari destini spesso hanno i gioielli naturalistici della Sardegna. E’ il caso, a quanto pare, di Bidderosa, sul litorale di Orosei (NU). 860 ettari di...
View ArticleI tagli boschivi del Marganai su Ambiente Italia, RAI 3.
Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas) Lo sapevate che i tagli boschivi della Foresta demaniale del Marganai servono per...
View ArticleAttenti ai ladri d’identità su Facebook!
Oloturia (Holothuria poli) Soltanto in questi giorni, siamo venuti a conoscenza dell’esistenza, su Facebook, di una pagina che utilizza illecitamente il nome e un logo riferibile alla nostra...
View Article