Curiosi e singolari destini spesso hanno i gioielli naturalistici della Sardegna.
E’ il caso, a quanto pare, di Bidderosa, sul litorale di Orosei (NU). 860 ettari di spiaggia e bosco litoraneo (Ginepri, Pini, Lecci, Querce, macchia mediterranea) di proprietà comunale gestiti finora integralmente dall’Ente Foreste della Sardegna e dalla cooperativa Le Ginestre di Orosei.
Area tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e con vincolo di conservazione integrale (legge regionale n. 23/1993), disciplinata come non trasformabile anche dal piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero), rientra nel sito di interesse comunitario – S.I.C. “ITB020012 Berchida – Bidderosa” (direttiva n. 92/43/CEE), munito di specifico piano di gestione (decreto assessoriale n. 15 del 28 febbraio 2008).
Per conservarne le caratteristiche naturali è stato – giustamente – istituito il numero chiuso: al massimo sono accettati 140 autoveicoli e 30 moto (nessun camper). Un servizio di bus navetta porta le persone verso le cinque calette.
Un’area naturalistica come questa ben sarebbe stata un luogo dove trasferire i diritti di uso civico di Orosei, sdemanializzando i siti già illegittimamente urbanizzati e avviando così a soluzione una vicenda complessa con soddisfazione di tutti gli interessi.
Invece, che cosa accade?
Il Consiglio comunale di Orosei, con votazione quasi unanime (deliberazione C.C. n. 6 del 5 febbraio 2016 + rettifica), ha assegnato in concessione a una società nemmeno ancora costituita (la Natura Park) rappresentata da una “legale rappresentante” (Romina Franca Flore) che legalmente non può rappresentare un soggetto societario che ancora non è costituito 51.055 metri quadrati (cioè più di 5 ettari) di Bidderosa per 15 anni per la realizzazione di un non meglio conosciuto “parco avventura”.[1]
Non si ha notizia di eventuali procedure selettive né di alcuna verifica su progetti e capacità gestionale e finanziaria di un soggetto societario non ancora esistente.
Men che meno di un corrispettivo.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus segue e seguirà con attenzione gli sviluppi della vicenda e svolgerà le opportune azioni per garantire la salvaguardia di un vero e proprio gioiello naturalistico del Mediterraneo.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
________________________________________________
[1] Qui i parchi avventura in Italia: http://www.parchiavventuraitaliani.it/. Allo stato, di quanto si vorrebbe realizzare a Bidderosa non si sa nulla.
(foto S.D., archivio GrIG)
