Roma, fermiamo lo scempio nell’area industriale dismessa dell’ex SNIA – Viscosa!
Roma, sito industriale dismesso SNIA – Viscosa, taglio vegetazione (mag. 2021) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, raccogliendo preoccupatissime segnalazioni in particolare...
View ArticleBipedi miserabili calibro 12.
Wayne Lapierre, capo della National Rifle Association (NRA), l’associazione degli armieri statunitensi che da sempre sostiene la politica dell’arma (e grilletto) facile che così tanti lutti provoca...
View ArticleUn cantiere “misterioso” a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius).
Villasimius, Capo Boi, cantiere edilizio (apr. 2021) Già nello scorso febbraio, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG), ricevute segnalazioni da parte di cittadini, aveva...
View ArticleEcco il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
bosco e girasoli Un po’ di informazione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ricordando che un’efficace programmazione dei fondi connessi al Next generation EU, che unitamente al...
View ArticleRoma, motoseghe in funzione anche a Villa Glori!
Roma, Villa Glori, taglio di alberi (maggio 2021) Ormai Roma sembra percorsa da un’inquietante cavalcata delle motoseghe, soprattutto in periodo di riproduzione dell’avifauna selvatica (marzo –...
View ArticleQuando un cacciatore perde un’ottima occasione per tacere.
Un cacciatore, un certo Chicco Onni di Santulussurgiu (OR), ha trovato in campagna un Cinghiale (Sus scrofa meridionalis) preso al laccio da una trappola posta da un bracconiere e l’ha liberato....
View ArticleIl Garante del Verde potrebbe aiutare trasparenza e tutela ambientale.
Castelbrando, prima e dopo il taglio boschivo (2021) Il Comune di Milano, con deliberazione consiliare del febbraio 2021, ha approvato l’istituzione del Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi con...
View ArticleReportage sulla Sella del Diavolo.
L’Unione Sarda, 9 maggio 2021 Bel reportage di Andrea Artizzu, per L’Unione Sarda, sulla Sella del Diavolo. Un gioiello ambientale e storico-culturale di eccezionale valore gestito – anzi, non gestito...
View ArticleCome degradare millenni di civiltà.
Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali Il Consiglio di Stato purtroppo ha recentemente scritto una triste pagina per difesa dei valori ambientali e storico-culturali del Bel Paese e, in...
View ArticleDifendi il tuo ambiente e la tua salute, dai il 5 x 1000 al GrIG!
Pettirosso (Erithacus rubecula) Vuoi salvare la tua spiaggia dove vai da anni e ora è in pericolo a causa dell’ennesima speculazione edilizia? Vuoi difendere il bosco che conosci fin da bambino dal...
View ArticleAnnullate l’assegnazione del promontorio di Sa Testa al Consorzio industriale!
piano paesaggistico regionale (P.P.R.), Olbia, promontorio di Sa Testa, in arancione la zona di tutela integrale (“sistemi a baie e promontori, falesie e piccole isole”) L’associazione ecologista...
View ArticlePistoia, il taglio dei Platani di Viale Matteotti non era autorizzato.
Pistoia, taglio dei Platani in Viale Matteotti (apr. 2021) Sono pervenute le risposte da parte del Comune di Pistoia (nota prot. n. 48828 dell’11 maggio 2021) e della Soprintendenza per archeologia,...
View ArticleIl rarissimo Ibis eremita nidifica a Roma!
Ibis eremita La Natura non smette di stupirci. Due esemplari del rarissimo Ibis eremita (Geronticus eremita) stanno nidificando a Roma, su una terrazza dell’azienda telefonica WindTre, al Parco dei...
View ArticleAnche per gli sbancamenti e i livellamenti del terreno è necessario il titolo...
mattone nella sabbia Importante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di modifiche del territorio. La sentenza Corte cass., Sez. III, 31 marzo 2021, n. 12121 rammenta che anche le...
View ArticleLa Riserva Naturale Torbiere del Sebino (BS) alle prese con una gestione...
Torbiere del Sebino Le associazioni ambientaliste: la misura è colma. La Riserva naturale delle Torbiere del Sebino si sta rapidamente degradando per effetto di una fruizione paragonabile a quella di...
View ArticleRegione Lombardia: in aula le norme a favore del bracconaggio.
batteria di richiami vivi Regione Lombardia: in aula le norme a favore del bracconaggio. Il 18 maggio 2021 le Associazioni ambientaliste manifestano davanti al Pirellone: i consiglieri che continuano...
View ArticleCapocaccia bracconiere denunciato dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
Pula, S. Margherita, area addestramento cani abusiva con Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, maggio 2021) Ignazio Lucarelli, “capo caccia di una compagnia di caccia grossa di Pula”, è stato denunciato...
View ArticleFinalmente il Comune di Cagliari diffida il concessionario dello stabilimento...
Cagliari, spiaggia del Poetto, sacchi in degrado (apr. 2021) Come il Cielo ha voluto, finalmente il Comune di Cagliari ha provveduto – con la nota Servizio Igiene del Suolo e Ambiente prot. n. 144631...
View ArticleGiù la mani dal demanio marittimo!
Teulada, spiaggia di Tuerredda, mezzo meccanico (gennaio 2021) La Corte costituzionale, con sentenza n. 101 del 20 maggio 2021, ha dichiarato illegittima la norma regionale (art. 2, comma 1°, lettera...
View ArticleNon c’è bisogno di alcun rifugio ai Pantani di Accumoli!
Accumoli, Piano dei Pantani L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (18 maggio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli...
View Article