Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3710

Pistoia, il taglio dei Platani di Viale Matteotti non era autorizzato.

$
0
0
Pistoia, taglio dei Platani in Viale Matteotti (apr. 2021)

Sono pervenute le risposte da parte del Comune di Pistoia (nota prot. n. 48828 dell’11 maggio 2021) e della Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze (nota prot. n. 11280 del 4 maggio 2021 all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti inoltrata (16 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv in merito al taglio eseguito di decine di Platani lungo il Viale Matteotti a Pistoia, per conto della stessa Amministrazione comunale.

Il Comune di Pistoia ha reso noto di aver provveduto al taglio dei Platani pur in assenza del cancro colorato del Platano, certificata dalla Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale – Settore Servizio fitosanitario regionale e di vigilanza e controllo agroforestale della Regione Toscana (nota prot. n. 09/065/20210408/1050 dell’8 aprile 2021) con prescrizioni di intervento (Linee guida approvate con decreto dirigenziale n. 7637 del 16 maggio 2019) e specifica relazione da parte di esperto in scienze forestali.

La Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze ha effettuato una mera comunicazione (nota prot. n. 11093 del 3 maggio 2021) ai sensi dell’art. 27 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. (“Situazioni di emergenza. 1. Nel caso di assoluta urgenza possono essere effettuati gli interventi provvisori indispensabili per evitare danni al bene tutelato, purché ne sia data immediata comunicazione alla soprintendenza, alla quale sono tempestivamente inviati i progetti degli interventi definitivi per la necessaria autorizzazione.”).

Infatti, il Comune di Pistoia solo il 23 aprile 2021 (prot. n. 42783) ha comunicato alla competente Soprintendenza l’avvio del taglio dei Platani, ormai in corso da giorni senza alcuna autorizzazione.

La Soprintendenza ha ricordato “che, anche in casi di comprovata urgenza, la richiesta di intervento … deve pervenire … prima dell’esecuzione dell’intervento stesso”, cioè il contrario di quanto accaduto.

Ora la Soprintendenza attende il progetto definitivo ai fini dell’approvazione (artt. 21 – 22 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) che “dovrà prevedere la messa a dimora di piante della stessa specie (platani) al posto di quelle abbattute e dovrà prevedere  inoltre un restauro complessivo della sistemazione arborea e vegetazionale del Viale Matteotti”.

Insomma, dovranno esser piantati una ventina di nuovi Platani e devono esser lasciati in pace la novantina di Platani tuttora viventi nel Viale Matteotti.

E’ necessaria una nuova politica del verde pubblico, realmente rispondente alle esigenze ambientali e culturali della Città.

Questi ultimi tagli sono avvenuti addirittura nel periodo primaverile ed estivo (al contrario di quanto richiede anche l’I.S.P.R.A. con il parere n. 28907 del 3 maggio 2019), quando sono vietati tutti gli interventi che possano disturbare la riproduzione dell’avifauna selvatica (art. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i.,).

Tali divieti sono ripresi dall’art. 79, comma 2°, della legge regionale Toscana n. 30/2015 e s.m.i.

Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo della nidificazione può integrare eventuali estremi di reato, in particolare ai sensi dell’art. 544 ter cod. pen.

Non solo.

L’intero Viale – alberi compresi – è tutelato con vincolo storico-culturale, in quanto realizzato in questa forma negli anni ’30 del secolo scorso (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), quindi ogni intervento su di esso – compreso ovviamente il taglio degli alberi – dev’essere preventivamente autorizzato dalla competente Soprintendenza (art. 21 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).  In assenza di autorizzazione, si ricade in ipotesi di reato (artt. 733 cod. pen. e 169 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

E decine di alberi sono stati tagliati senza alcuna autorizzazione preventiva.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

albero in città

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3710

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>