Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3682

Bipedi miserabili calibro 12.

$
0
0

Wayne Lapierre, capo della National Rifle Association (NRA), l’associazione degli armieri statunitensi che da sempre sostiene la politica dell’arma (e grilletto) facile che così tanti lutti provoca nel Grande Paese a stelle e strisce, ancora una volta si è mostrato per quel miserabile bipede (pure incapace) che è durante una sanguinosa caccia all’Elefante in Botswana.

E’ pieno di cialtroni simili, tanto ricchi quanto miserabili.

Convinti anche di praticare la caccia etica, ai danni di specie di fauna selvatica a rischio d’estinzione.

Leone (Panthera Leo), areale (I.U.C.N., 2014)

Forse un primo freno a questa libidine sanguinaria è stato posto dal Governo Sudafricano, che pare deciso a proibire gli allevamenti di Leoni da utilizzare, poi, come animali da compagnia o, più spesso, come bersaglio da trofeo per cialtroni dal portafoglio pieno.

Non sarà, invece, proibita la caccia controllata ai grandi animali selvatici (The Big Five Game), il Leone, l’Elefante, il Leopardo, il Bufalo, il Rinoceronte.

Lentamente, in modo non lineare, forse qualcosa inizia a cambiare nella direzione di un migliore rapporto con la Natura e gli altri Animali.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

U.S.A., Texas, Ox Ranch, famiglia felice con trofeo

da Il Corriere della Sera, 30 aprile 2021

STATI UNITI. Animalisti infuriati contro il super lobbista delle armi a caccia di elefanti.

Un video svela il safari segreto (e crudele) di Wayne Lapierre, boss della National Rifle Association. In Botswana con la moglie spara contro un pachiderma agonizzante. (Michele Farina)

Oltre alle stragi di massa, la caccia massiccia agli elefanti. Wayne Lapierre, boss della Nra (National Rifle Association), ha davvero un problema con le armi. Dall’America all’Africa. Sia che parli dei massacri nelle scuole Usa, sia che spari contro un pachiderma già agonizzante, Lapierre suscita sentimenti sgradevoli. Dopo l’ennesima sparatoria alla Stoneman High School in Florida nel 2018, il capo della storica lobby pro-armi accusò le famiglie, il sistema sanitario, l’Fbi, i socialisti europei. Tutti, tranne coloro che difendono la diffusione delle armi: «Per fermare un uomo cattivo e armato ci vuole un altro uomo armato, ma bravo». Ecco, per la reputazione di personaggio di questo livello, a capo di un’organizzazione che i magistrati di New York vogliono smantellare per uso improprio di fondi, ci mancava soltanto lo scandalo della caccia grossa in Botswana. Una storia capace da una parte di scatenare gli animalisti, e dall’altra di ridicolizzare il leader con il grosso fucile presso il pubblico dei suoi fans più sfegatati.

Leone (Panthera leo)

Il safari

Il «video segreto» del safari ribaldo è uscito in questi giorni (i primi a pubblicarlo sono stati il New Yorker e The Trace). Lapierre e la moglie sono ripresi in Africa, nel Paese rifugio degli elefanti. Le immagini risalgono al 2013, quando la caccia in Botswana non era ancora proibita. Il macho della Nra spara da lontano a un elefante, circondato dai cacciatori professionisti che lo accompagnano. Lapierre si avvicina al gigante ferito. Le guide gli mostrano dove colpire per finirlo. Ma il campione delle armi facili proprio non ce la fa. Ci prova ripetutamente. Si mostra infastidito. «Insomma, dov’è che devo sparare?». Al terzo tentativo fallito, un certo Tony Makris, responsabile della serie tv «Under Wild Skies» sponsorizzata dalla Nra, si incarica di ammazzare l’elefante quasi morto. Dopo il colpo, si gira per congratularsi con il boss. Meglio di Lapierre fa la moglie Susan, che uccide il «suo» elefante prima di tagliargli la coda e sventolarlo in aria al grido di: «Vittoria».

Piccolo uomo

Ingrid Newkirk, presidente del gruppo animalista Peta, ha condannato l’episodio e chiesto al Congresso di tagliare i fondi all’Associazione degli armaioli. «Dietro quell’aria da macho alla guida della Nra ci sono piccoli uomini spaventati capaci di pagare decine di migliaia di dollari per poter sparare agli elefanti a bruciapelo». Senza neppure riuscire a ucciderli, prolungando la loro agonia.

Umani e pachidermi

Naturalmente la Nra e il suo presidente difendono il video e il diritto alla caccia grossa, di cui secondo loro «beneficiano le comunità locali». È una bolsa storia senza fondamento, così come la favola secondo cui per combattere le stragi ci vogliono più uomini buoni che imbracciano la mitraglietta. In Africa gli elefanti sono sempre più una specie a rischio. Il disinteresse per la loro sopravvivenza, la modalità con cui vengono uccisi da piccoli uomini che si credono Hemingway o cacciatori del Kalahari, hanno davvero qualcosa a che fare con il disinteresse per il destino delle persone nel Paese delle armi facili. La Nra ha dichiarato bancarotta, ha la magistratura alle costole e un presidente non più amico alla Casa Bianca. Non è più tempo, speriamo, da una parte all’altra dell’oceano, di sparare tesi assurde e sventolare una coda gridando «vittoria».

Tess Thompson Talley con il “trofeo” di caccia (2017)

A.N.S.A., 3 maggio 2021

Sudafrica vieta di allevare leoni per la caccia.

Ministra ambiente, ma non sarà abolita caccia ai grandi animali.

PRETORIA, 02 MAG – Il governo del Sudafrica sta mettendo a punto una legge che metterà al bando gli allevamenti di leoni da usare come prede per i cacciatori, in favore di un’esperienza di caccia che sia “più autentica”, con animali allo stato selvatico e non in cattività.
    La decisione è stata presa su indicazioni di un comitato di esperti, che dovrà formulare pareri anche sui controversi allevamenti anche di elefanti, rinoceronti e leopardi, usati per la caccia ma anche per il mercato degli animali domestici.
    Dobbiamo fermare e abolire la domesticazione dei leoni attraverso l’allevamento. Non vogliamo allevamenti in cattività, la caccia in cattività, la vendita come animali da compagnia dei cuccioli”, ha detto in conferenza stampa la ministra sudafricana all’Ambiente, Barbara Creecy.
    Una decisione, quella del governo di Pretoria, che si scontra con la ricca lobby degli allevamenti di grandi animali africani.
    Tuttavia, ha assicurato Creecy, il provvedimento non intende mettere in discussione la caccia, altra industria che porta grandi introiti: “La caccia legale e regolamentata delle specie iconiche, secondo precise regole ambientali, continuerà ad essere permessa”, ha detto.

Giraffa (Giraffa reticolata)

(foto da La Stampa, da mailing list ambientalista, P.F., archivio GrIG))

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3682

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>