Il Commissario per gli Usi civici dispone il sequestro dei parcheggi...
Norcia, Piani di Castelluccio, fioritura (da Flickr) Importante pronuncia del Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana, nell’ambito della causa R.G. n. 17/2015, avviata in seguito alla...
View ArticleIl Consiglio di Stato afferma la predominanza del paesaggio sull’attività di...
Cormorano (Phalacrocorax carbo) Pronuncia di grande interesse da parte del Consiglio di Stato in materia di tutela ambientale e ricerche ed estrazione di fonti energetiche di natura fossile. Con la...
View ArticleIncendi in Sardegna: colpevoli ritardi, menti bacate e anime marce.
anche su Il Manifesto Sardo (“Incendi in Sardegna: colpevoli ritardi, menti bacate e anime marce“), n. 219, 16 luglio 2016 Nel primo fine settimana del luglio 2016, fra sabato 4 e domenica 5, più di...
View ArticleAnche i comitati spontanei possono impugnare atti amministrativi lesivi dei...
Toscana, cavalli al pascolo Importante pronuncia del T.A.R. Toscana in materia di legittimazione attiva per l’impugnativa di atti amministrativi lesivi di beni ambientali. Con la sentenza Sez. II, 27...
View ArticleSequestro preventivo per le serre fotovoltaiche di Giave (SS).
Giave, Campu Giavesu, serre fotovoltaiche, particolare (marzo 2014) La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari nei giorni scorsi ha ottenuto il sequestro preventivo delle serre...
View ArticleSalviamo il piccolo bosco vicino all’Autostrada del Sole, a Modena!
Capriolo (Capreolus capreolus) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 luglio 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni...
View ArticleAl Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi interessano le Alpi Apuane?
Alpi Apuane, Cava Vittoria, scarico detriti (luglio 2016) Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus si sta occupando concretamente del progetto di nuova strada a esclusivo beneficio delle attività...
View ArticleBiglietti e numero chiuso per i gioielli ambientali? Sì, grazie!
Baunei, Baccu Goloritzè Fa discutere animatamente la prossima decisione del Comune di Baunei di far pagare un biglietto di 5 euro per l’accesso al litorale di Cala Goloritzè, vero e proprio gioiello...
View ArticleNuove osservazioni sul piano particolareggiato del centro storico di...
Cagliari, panorama Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno presentato (22 luglio 2016) un atto di intervento nel procedimento con “osservazioni”...
View ArticleQuindici anni dopo la “macelleria messicana” della Scuola Diaz di Genova.
Sono passati quindici anni da quanto accaduto alla Scuola “Diaz” di Genova, in occasione della riunione G8 del 2001. La vicenda è stata definita dal vice-questore aggiunto Michelangelo Fournier...
View ArticleIl Gruppo d’Intervento Giuridico onlus chiede il sequestro preventivo delle...
Alpi Apuane, Fivizzano, Cava di Castelbaito (15 luglio 2016) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 luglio 2016) una specifica richiesta di informazioni...
View ArticleIstanza al Governo per il ricorso alla Corte costituzionale avverso la nuova...
Tordo bottaccio (Turdus philomelos, foto Raniero Massoli Novelli) Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto ha inoltrato (11 luglio 2016) un’articolata istanza al Governo nazionale perché...
View ArticleIl prelievo sostenibile nelle foreste tropicali non esiste?
Brasile, foresta pluviale Nella prestigiosa Rivista scientifica internazionale PLOS One è stato pubblicato recentemente lo studio Temporal decay in timber species composition and value in Amazonian...
View ArticleInchiesta sull’energia eolica nel Mezzogiorno d’Italia.
Portoscuso, centrale eolica Su Terre di Frontiera, mensile su ambiente e società diretto da Pietro Dommarco, è appena uscita un’ampia inchiesta sull’energia eolica nel Mezzogiorno d’Italia. Dalla...
View ArticleIl Commissario per gli usi civici ordina nuovamente il sequestro dei...
Norcia, Piani di Castelluccio, traffico veicolare insostenibile (26 giugno 2016) In seguito all’udienza tenutasi lo scorso 27 luglio, il Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana, con...
View ArticleLa Limantria aggredisce i boschi sardi.
Lymantria dispar su un tronco d’albero Ormai da qualche anno la Limantria (Lymantria dispar), farfalla ampiamente diffusa in mezzo mondo, sta aggredendo i boschi della Sardegna. La situazione è ben...
View ArticleLa posidonia è cattiva.
Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse La Posidonia è brutta e cattiva e dev’essere tolta. Sono questi i dettami del “moderno” turismo balneare e, a quanto pare, ad essi si deve sottostare....
View ArticleApprovato il calendario venatorio regionale sardo 2016-2017, qualche luce e...
Germano reale (Anas platyrhynchos) Approvato il calendario venatorio regionale 2016-2017 per la Sardegna dal Comitato regionale faunistico, previo parere dell’I.S.P.R.A. Seguirà il decreto...
View ArticleÈ autorizzato quel campo boe a S’Archittu?
Cuglieri, S’Archittu, campo boe L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in seguito a diverse segnalazioni provenienti da cittadini preoccupati, ha inoltrato una specifica...
View ArticleNo, senza se e senza ma, alle ricerche petrolifere nel Mar di Sardegna!
Balena (da National Geographic) anche su Il Manifesto Sardo (“No, senza se e senza ma, alle ricerche petrolifere nel Mar di Sardegna!“), n. 220, 1 agosto 2016 Non c’è pace per il Mar di Sardegna e il...
View Article