Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3699

La Limantria aggredisce i boschi sardi.

$
0
0
Lymantria dispar su un tronco d'albero

Lymantria dispar su un tronco d’albero

Ormai da qualche anno la Limantria (Lymantria dispar), farfalla ampiamente diffusa in mezzo mondo, sta aggredendo i boschi della Sardegna.

La situazione è ben conosciuta dalla Regione autonoma della Sardegna, ma, nonostante più campagne di lotta biologica, l’invasione dei c.d. insetti defogliatori continua dalla Gallura al Sulcis.

In particolare nel corso del 2016 si sono moltiplicati gli allarmi e le richieste di aiuto, da Alà dei Sardi al Monte Arci, al Sulcis, in gran parte sono interessate le sugherete.

Asinara, Elighe Mannu, alberi defogliati a causa della Lymantria dispar

Asinara, Elighe Mannu, alberi defogliati a causa della Lymantria dispar

Può esser affrontata efficacemente con il parassita antagonista Bacillus thuringiensis, ma, finora, i risultati non sono pari alle aspettative: ultime segnalazioni delle devastazioni della Limantria sono nel bosco di Elighe Mannu, unica formazione boschiva superstite dell’Asinara, e nel bosco di Fanebas- Gambarussa, nel bel mezzo di Gutturu Mannu, la più estesa formazione forestale del Mediterraneo.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto (28 luglio 2016) a rilanciare le segnalazioni pervenute al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per i provvedimenti di competenza.

Altro che tagli boschivi “ecosostenibili”, questa è un’emergenza da affrontare con serietà e decisione!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

bosco di Fanebas, alberi privi di foglie a causa della Lymantria dispar (luglio 2016)

bosco di Fanebas, alberi privi di foglie a causa della Lymantria dispar (luglio 2016)

(foto Eugenio Cossu, Massimo Bongini)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3699

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>