Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3700

La posidonia è cattiva.

$
0
0
Castiadas, Cala Pira, Posidonia rimossa

Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse

La Posidonia è brutta e cattiva e dev’essere tolta.

Sono questi i dettami del “moderno” turismo balneare e, a quanto pare, ad essi si deve sottostare. Del resto se il turista trova foglie di Posidonia sotto l’asciugamano inorridisce e sui giornali spuntano articoli tanto indignati quanto ignoranti (nel senso etimologico del termine) sulla mancata “pulizia” delle spiagge.

Pazienza se la banquette di Posidonia è una componente essenziale dell’ecosistema di spiaggia grazie alla quale le spiagge esistono e resistono (all’erosione). Pazienza se fra qualche decennio (anno?) l’ecosistema presenterà il conto: vorrà dire che la Posidonia tornerà ad essere benvenuta perché molto più morbida dei sassi che in molti casi avranno preso il posto della sabbia.

Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse

Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse

Resta il fatto che, perlomeno, gli interventi di rimozione della Posidonia dovrebbero tassativamente rispettare i criteri stabiliti ridurre al minimo i danni che essi inevitabilmente procurano agli arenili. E sulla carta così effettivamente è (determinazione D.G. Demanio e Patrimonio Regione autonoma Sardegna n. 942 del 7 aprile 2008).

Nella pratica, però, si assiste troppo spesso ad autentici scempi. Come quello compiuto nella delicata spiaggia di Cala Pira, già fortemente sotto pressione sia per l’intenso afflusso di bagnanti, sia per l’esistenza di una lottizzazione che negli anni 70-80 ha preso il posto di parte del cordone dunale.

Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse

Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse

Nel corso delle operazioni di rimozione della Posidonia si è evidentemente proceduto molto “all’ingrosso” e il risultato è stato un vero proprio saccheggio di preziosa sabbia, rimossa dall’arenile e scaricata in un angolo dello spiazzo sterrato che conduce alla spiaggia.

Un altro vasto cumulo di sabbia/posidonia è stato depositato nel bel mezzo della vegetazione pioniera, esattamente come vietato dalle prescrizioni regionali.

Resta da capire come si sia potuto procedere in modo così grossolano e deleterio senza che le autorità preposte siano intervenute per evitarlo.

Nel frattempo il lato sud della spiaggia appare già fortemente eroso. Vuoi vedere che la banquette di Posidonia ha deciso di mandare un messaggio ben preciso per segnalare che forse a qualcosa serve?

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Castiadas, Cala Pira, localizzazione dei cumuli di sabbia e Posidonia (23 luglio 2016)

Castiadas, Cala Pira, localizzazione dei cumuli di sabbia e Posidonia (23 luglio 2016)

(foto J.I., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3700

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>