Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3700

Biglietti e numero chiuso per i gioielli ambientali? Sì, grazie!

$
0
0
Baunei, Baccu Goloritzè

Baunei, Baccu Goloritzè

Fa discutere animatamente la prossima decisione del Comune di Baunei di far pagare un biglietto di 5 euro per l’accesso al litorale di Cala Goloritzè, vero e proprio gioiello ambientale della costa ogliastrina.

Il provvedimento è rivolto fondamentalmente alla gran parte dei frequentatori della caletta, che giungono da terra attraverso il demanio civico di Baunei (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i. e legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.).  L’importo prevede il parcheggio auto custodito (Sa Portedda) e serve per coprire i costi dei servizi di vigilanza e di pulizia della spiaggia.

In attesa del provvedimento definitivo, allo stato l’iniziativa appare positiva, magari potrebbe esser completata con la previsione di un numero chiuso di bagnanti, proprio per salvaguardare le caratteristiche ambientali del sito, monumento naturale dal 1993 (decreto assessoriale n. 3112 del 2 dicembre 1993).

Più problematica l’imposizione del biglietto per chi vi giungesse via mare, dopo una bella nuotata (l’accesso alle imbarcazioni è vietato): l’accesso alle spiagge, appartenenti al demanio marittimo (artt. 822 e ss. cod. civ.) e quindi destinate al pubblico uso, dev’essere consentito, anche qualora sussistano eventuali concessioni demaniali (art. 1, comma 251°, della legge n. 296/2006) o proprietà private, come più volte ribadito dalla giurisprudenza (recentemente T.A.R. Sardegna, Sez. II, 12 giugno 2013, n. 205/2013, ord.).

La decisione del Comune di Baunei, nel solco di quanto accade, per esempio, per l’accesso a Bidderosa (Orosei), appare senza dubbio positiva, potrebbe bene esser completata con la previsione del numero chiuso dei bagnanti e dovrebbe esser replicata per i tanti gioielli costieri a rischio, come la delicatissima Mal di Ventre, o la povera spiaggia di Tuerredda (Teulada), oggi soffocata da concessioni demaniali, parcheggi auto, ombrelloni e una densità di bagnanti da fa impallidire quella del Poetto, nota come spiaggia dei centomila.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Teulada, spiaggia di Tuerredda ( foto La Provincia del Sulcis Iglesiente)

Teulada, spiaggia di Tuerredda ( foto La Provincia del Sulcis Iglesiente)

 

La Nuova Sardegna, 21 luglio 2016

(foto da La Provincia del Sulcis Iglesiente, J.I., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3700

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>