Il GrIG anche ad Asti.
Bosco, radura Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha costituito una sua sede operativa anche ad Asti. La coordina Alessandro Mortarino, ambientalista storico, fra gli esponenti di punta del Forum...
View ArticleDavanti alla Corte d’Appello di Roma in difesa degli usi civici dei Piani di...
Norcia, Piani di Castelluccio (17 luglio 2016) L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus in questi giorni si costituisce davanti alla Corte d’Appello di Roma – Sezione...
View ArticleQualcuno dovrebbe pagare per il “pasticcio” del sistema MOSE.
Le immagini degli effetti disastrosi dell’acqua alta a Venezia scorrono nel corso dei notiziari giornalistici di tutto il mondo. Il 12 novembre 2019 è stato raggiunto il livello di marea di 187...
View ArticleMa dove va a finire la plastica della raccolta differenziata?
cassonetti dei rifiuti stracolmi Triste e scoraggiante a dirsi, ma buona parte della plastica recuperata con la raccolta differenziata dei rifiuti va a finire negli inceneritori. Ecco perché. Gruppo...
View ArticleA fianco del Ministero per i beni e attività culturali e il turismo contro lo...
Tuscia, boschi e vallate L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus , grazie al prezioso operato degli avvocati Rosalia Pacifico (Foro di Cagliari) e Tommaso Raccuglia (Foro di...
View ArticleIn difesa dei boschi.
Sardegna, versanti boscosi Ospitiamo una riflessione sul patrimonio ambientale sardo pervenutaci da un professionista della gestione del territorio. Più verde, più boschi e di qualità migliore. Gruppo...
View ArticleE’ stato autorizzato il taglio di così tanti alberi?
Cagliari, Seminario Arcivescovile, com’era l’area verde (da Google Earth) Inutile dirlo, l’area di pertinenza del Seminario Arcivescovile compresa fra Via Cadello e Via Mons. Cogoni, a Cagliari, era...
View ArticleI Ricci spariscono dai mari sardi, la Regione lo sa, ma ne autorizza la...
mare e coste (foto Benthos) Il Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha acquisito dall’Assessorato regionale dell’agricoltura (nota prot. n. 19461 del 15 novembre 2019), dopo istanza di accesso civico,...
View ArticleRapporto sul danno ambientale in Italia.
corso d’acqua inquinato da scarichi Importante pubblicazione effettuata recentemente dall’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) sul danno ambientale. E’ uscito il...
View ArticleCome l’Italia combatte il dissesto idrogeologico.
Cagliari, strada statale n. 195 interrotta (10 ottobre 2018) E’ di queste settimane l’approvazione di un’importante atto della Corte dei conti – Sezione centrale di controllo sulle Amministrazioni...
View ArticleCondannate le bestie umane che massacrarono un Lupo.
Coriano, Lupo massacrato (4 nov. 2017, da Leggo.it) L’avevano catturato, stordito con un veleno, massacrato, trafitto con un forcone, poi ucciso fratturandogli il cranio. Infine, per monito e...
View ArticleCemento sul mare, aria alla bocca.
L’Unione Sarda, 7 giugno 2014 L’occasione non poteva farsela scappare, il ristorante “Il Miraggio”, edificato abusivamente sulla spiaggia di Campus (Villasimius), dev’essere demolito. Edificato nel...
View ArticleNon si può fare quella discarica sui terreni a uso civico.
Sardegna, versanti boscosi L’Amministrazione comunale di Morgongiori (OR) ha avuto una bella idea: risanare una cava dismessa realizzandovi una discarica. Sul Monte Arci, in un’area di grande valore...
View ArticleCagliari: alta la tariffa per la gestione dei rifiuti, scarsa la qualità del...
Cagliari, cestino sfondato dai rifiuti (maggio 2019) Importante lavoro di ricerca effettuato da Cittadinanzattiva con il suo Osservatorio prezzi e tariffe: è uscito recentemente il Rapporto sulla...
View ArticleLa speculazione energetica vuol sbranare la Tuscia.
Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali La Tuscia è oggetto di un attacco senza precedenti ai suoi valori ambientali, storico-culturali, paesaggistici, socio-economici. Oltre 2.100 ettari di...
View ArticleUn parcheggio dal pesante impatto ambientale nel centro storico di Piacenza.
Piacenza, Piazza Cittadella (foto da Wikipedia) Su segnalazione del battagliero Comitato cittadino Piazze Cittadella e Casali, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato...
View ArticleA caccia dentro lo stagno di Mistras?
Falco pescatore (Pandion haliaetus, foto Iosto Doneddu) Allo Stagno di Mistras, importantissima zona umida fra Oristano e Cabras, numerosi ornitologi intenti all’osservazione dell’avifauna selvatica,...
View ArticleLe risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità.
Promosso dalla Società Tarquinense d’Arte e Storia, si tiene a Tarquinia, il 14 dicembre 2019 (ore 9.30-19.30) la II Riunione scientifica “Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità”...
View ArticlePiù di 7.000 cittadini chiedono la moratoria della pesca dei Ricci di mare!
Riccio di mare (Paracentrotus lividus) anche su Il Manifesto Sardo, 1 dicembre 2019 mare 7.087 cittadini hanno chiesto a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore...
View ArticleSta per aumentare il pesante inquinamento a Portoscuso.
Portoscuso, bacino c.d. fanghi rossi Sta per aumentare il già pesante inquinamento a Portoscuso e nelle aree vicine. Per capirci, quello che – fra le tante disgrazie – impone ai bambini l’invasiva...
View Article