Che cosa non si fa in Sardegna pur di autorizzare la caccia a Lepri e Pernici.
Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli) Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in seguito a istanza di accesso civico e informazioni ambientali (7 ottobre 2019), ha acquisito...
View ArticleSenza la pubblicazione della documentazione il procedimento di VIA è invalido.
centrale eolica Interessante sentenza dei Giudici amministrativi napoletani in merito alla pubblicità degli atti in tema di procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.). La sentenza...
View ArticleDegrado istituzionalizzato sulla spiaggia del Poetto.
Cagliari, Poetto, bunker circondato da transenne (2019) La buona gestione dell’ambiente e dei beni storico-culturali si vede anche e soprattutto dalle piccole cose. Prendiamo per esempio la spiaggia...
View ArticleQuel parcheggio interrato va sottoposto a valutazione di impatto ambientale!
Cagliari, progetto parcheggio Via del Cammino Nuovo, rendering ingresso L’Amministrazione comunale di Cagliari procede spedita per la realizzazione del parcheggio interrato in Via del Cammino Nuovo,...
View ArticleForeste italiane: un patrimonio inestimabile sotto attacco!
Maremma, bosco All’attenzione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella All’attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte All’attenzione del Consiglio dei Ministri...
View ArticleLasciate in pace il Lupo, lo dice anche la Corte di Giustizia europea.
Lupo europeo (Canis lupus) Rilevante decisione della Corte di Giustizia europea in materia di tutela della fauna selvatica e del Lupo (Canis lupus) in particolare. La sentenza Corte Giust. UE, Sez....
View ArticleRicci di mare destinati all’estinzione grazie alla stupida avidità, basta!
Riccio di mare (Paracentrotus lividus) Come valutare la pessima politica ambientale della Regione autonoma della Sardegna per la tutela del Riccio di mare (Paracentrotus lividus)? Il Riccio di mare è...
View ArticleDove non si può cacciare…
bossoli abbandonati in campagna da cacciatori Rilevante pronuncia da parte della Corte di cassazione in materia venatoria. La sentenza Cass. pen., Sez. III, 17 settembre 2019, n. 38470 ha escluso che...
View ArticleLa campagna di Selargius è il regno incontrastato dei rifiuti.
Selargius, Sa Muxiurida, rifiuti bruciati (ott. 2019) anche su Il Manifesto Sardo, n. 293, 1 novembre 2019 Selargius, località Sa Muxiurida, incendio di rifiuti (giugno 2016) E’ vero, purtroppo,...
View ArticleA chi serve il metano?
simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano) Si parte con la realizzazione della dorsale per il trasporto del gas naturale in Sardegna? Forse. Ma a chi conviene? Proveremo a chiarirci le idee...
View ArticleRimbocchiamoci le maniche: petizione popolare per la moratoria della pesca...
Il Riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori,...
View ArticleUn traffico illecito di rifiuti nelle campagne di San Nicolò d’Arcidano va a...
carcassa di auto abbandonata Venerdi 8 novembre 2019 si apre il dibattimento penale davanti al Tribunale di Oristano avverso V. M. e A. M., fratelli di origine rom che a vario titolo sono accusati di...
View ArticleChe cosa sta accadendo nella Riserva naturale statale del Litorale Romano?
Riserva naturale statale del Litorale Romano, tagli boschivi (nov. 2019) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (4 novembre 2019) una specifica istanza di accesso...
View ArticleVogliamo ancora i Ricci nel nostro mare!
Riccio di mare (Paracentrotus lividus) Siamo ormai più di 2.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la moratoria della pesca dei Ricci di mare. Centinaia di migliaia di Ricci possono essere...
View Article“Vorrei, ma non posso”..e mentre la Soprintendenza tentenna, gli alberi vanno...
Marina di Carrara, taglio alberi (4 novembre 2019) Nei mesi scorsi, il taglio di 17 esemplari di Pinus lungo il Viale Colombo, a Marina di Carrara, ha sollevato forti proteste e molta indignazione fra...
View ArticleQuanto ci vorrà per rimuovere rifiuti e siringhe dal bosco lungo la strada...
Sovicille, Strada di Tonni No, non si tratta di una ritardataria festa di Halloween. E’ una protesta degli abitanti di Tonni, piccolo borgo medievale nella Montagnola Senese, in Comune di Sovicille....
View ArticleLa Regione persevera nel voler consentire la sparizione dei Ricci dai mari...
Riccio di mare (Paracentrotus lividus) Subissata da numerose critiche provenienti da amministratori locali, associazioni ecologiste, opinione pubblica, l’Assessore regionale dell’agricoltura Gabriella...
View Article121 nuraghi a spasso per il mondo.
Nuraghe e rottami La realtà supera sempre la fantasia e la realtà malata impesta il mondo. Non siamo nemmeno in periodo di ludi cartacei, dove i colossi nuragici in bronzo o i mega-nuraghi sul mare...
View ArticleGiustizia per il “popolo inquinato”. Forse.
Cologna Veneta, scarico collettore fognario ARICA, di raccolta dei reflui di cinque depuratori (Trissino, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montebello Vicentino e Lonigo) nel Fiume Fratta-Gorzone L’11...
View ArticleA chi servirebbe l’arrivo del metano in Sardegna così in ritardo?
simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano) Si parte con la realizzazione della dorsale per il trasporto del gas naturale in Sardegna? Forse. Ma a chi conviene? Il partecipato dibattito promosso...
View Article