
L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus in questi giorni si costituisce davanti alla Corte d’Appello di Roma – Sezione specializzata usi civici in difesa del demanio civico del Piano Grande e al Pian Perduto di Castelluccio di Norcia (PG) e della sentenza n. 19 del 13 marzo 2018 del Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana che ha scacciato parcheggi autoveicoli e autocaravan dai terreni a uso civico.
La Regione Umbria ha proposto appello avverso la sentenza commissariale, ritenendo di poter autorizzare qualsiasi tipologia di fruizione delle terre collettive.
Il Commissario per gli Usi Civici ha affermato chiaramente che i terreni a uso civico non possono “essere adibiti ad aree di sosta temporanee per autoveicoli”, respingendo le argomentazioni portate in causa dalla Regione Umbria, dalla Comunanza Agraria di Castelluccio e dal Comune di Norcia.

In precedenza, con ordinanza n. 255 del 28 luglio 2016, aveva disposto il sequestro giudiziario (art. 30 della legge n. 1766/1927 e s.m.i., nonché art. 670, comma 1°, cod. proc. civ.) delle aree a uso civico utilizzate illegittimamente come parcheggio, nominando Custode giudiziario il Comandante del reparto del Corpo forestale dello Stato (oggi Carabinieri Forestale) competente per territorio, mentre gli atti sono stati trasmessi alla competente Procura della Repubblica per le ipotesi di reato paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e alla Procura regionale della Corte dei conti per le ipotesi di danno erariale (art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.).
La vicenda processuale davanti al Commissario per gli usi civici di Roma rientra nell’ambito del complesso di azioni portate avanti fin dall’istanza dell’estate 2015 (5 agosto 2015) dalle associazioni ecologiste Mountain Wilderness Italia e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per la salvaguardia dei Piani di Castelluccio, notissimi per la famosa fiorita, autentica esplosione di colori.

Si tratta di un altopiano carsico-alluvionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sui Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore, nei Comuni di Norcia (PG) e Castelsantangelo sul Nera (MC), nel Parco nazionale dei Monti Sibillini. Sono il fondo di un antico lago appenninico, ora prosciugatosi e noto per i suoi fenomeni carsici. Estesi circa 15 kmq., sono a un’altezza media di mt. 1.350 e costituiscono un ambiente unico e straordinario: sono tutelati con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), rientrano nel parco nazionale dei Monti Sibillini (legge n. 394/1991 e s.m.i., D.P.R. 6 agosto 1993) e nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Piani di Castelluccio di Norcia” (codice IT5210052), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali. Gran parte dei Piani (1.136 ettari) sono aree a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928, legge regionale Umbria n. 1/1984 e s.m.i.), di cui è titolare la Comunanza Agraria di Castelluccio.

La pronuncia del Commissario per gli Usi civici assume anche grande rilievo per l’approvazione definitiva del progetto per la delocalizzazione di esercizi commerciali, caseifici, ristoranti di Castelluccio proposto dalla Regione Umbria per superare la gravissima crisi causata dal devastante terremoto che ha colpito l’Italia centrale nel 2016 e ha provocato la quasi completa distruzione anche di Castelluccio di Norcia, storico piccolo centro medievale nel parco nazionale dei Monti Sibillini. Il progetto regionale ha suscitato vivaci polemiche e interrogazioni parlamentari per l’impatto ambientale, ma in ogni caso non potrà stravolgere il demanio civico locale.
Difendere quel gioiello naturalistico dal degrado è necessario e crediamo che chiunque non possa che esser d’accordo. La sentenza del Commissario per gli Usi Civici dà forza e ragione alla salvaguardia ambientale, naturalmente la difenderemo.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto da Flickr, per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)