
Il Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha acquisito dall’Assessorato regionale dell’agricoltura (nota prot. n. 19461 del 15 novembre 2019), dopo istanza di accesso civico, il rapporto dell’Agenzia AGRIS del 14 ottobre 2019 predisposto nell’ambito della campagna di monitoraggio dei Ricci nei mari sardi.
I dati sono semplicemente drammatici. Ecco gli elementi principali:
* la pesca dei Ricci da un livello “stagionale” e marginale degli anni ’80 del secolo scorso (Alghero, Cagliari) ha assunto sempre più caratteristiche “industriali”: “nella tradizione del consumo dei ricci non esisteva l’uso delle gonadi di riccio conservate per la preparazione di pietanze che invece attualmente rappresentano la principale forma di vendita ed inoltre la stagione di raccolta e relativo consumo fresco avveniva esclusivamente nella stagione invernale”;
* sono necessari dai 295 ai 1.212 Ricci, in base alle dimensioni, per ricavare 1 kg di polpa di Riccio, “da un’indagine svolta dall’UNICA (Università degli Studi di Cagliari, n.d.r.) relativa al monitoraggio della pesca professionale a partire dal 2002 fino al 2019 in diversi punti di vendita del cagliaritano, è risultato come negli anni la percentuale dei ricci sotto taglia (cioè con diametro della teca inferiore ai 50 mm) sia costantemente del 50% dello sbarcato”;
* in 10 anni (2009-2019) risultano pescati dai pescatori professionisti ben 25.320.776 esemplari di Riccio di mare (Paracentrotus lividus), tuttavia è “necessario segnalare come i libretti restituiti rappresentino solo il 65% dei consegnati”, cioè il 35% dei pescatori professionisti non riconsegna il libretto annuale dove deve annotare il numero dei Ricci pescati. A questi bisogna aggiungere quelli prelevati dalla pesca amatoriale e quelli, incalcolabili, frutto di pesca abusiva;
* nelle quattro aree marine protette (A.M.P.) monitorate (Asinara, Tavolara, Sinis, Capo Caccia), il Riccio, una volta abbondante, è in via di rarefazione rapida, l’unica A.M.P. dove la popolazione è in lieve crescita è quella dell’Asinara, dove la pesca del Riccio è rigorosamente vietata;
* il monito dell’Agenzia AGRIS è chiarissimo, per chiunque abbia voglia di capire: “il depauperamento eccessivo porterebbe sicuramente all’impossibilità per i popolamenti di resistere all’impatto umano e dunque precluderebbe la loro resilienza con conseguenze sia per gli ecosistemi litorali sia per i pescatori di ricci che vedrebbero venir meno la loro fonte di reddito”.

E davanti a questi dati impietosi, la Regione autonoma della Sardegna che fa?
L’attuale Assessore regionale dell’agricoltura Gabriella Murgia, con il proprio decreto del24 ottobre 2019, n.2358/DecA/47 del 24 ottobre 2019, ha autorizzato la raccolta di 2 mila ricci al giorno per ogni pescatore professionista fino al 15 aprile 2020, incurante delle richieste di moratoria provenienti da più parti, fra cui le Amministrazioni comunali di S. Antioco, Calasetta, Portoscuso.
Eppure riconosce che le popolazioni del Riccio di mare presenti nei mari della Sardegna sono in “forte sofferenza … così come emerge dalle evidenze scientifiche – da ultimo rilevate nell’ambito del progetto di Monitoraggio degli stock di riccio di mare – e dalle osservazioni riportate dagli stessi pescatori professionali subacquei”, come messo nero su bianco nel medesimo provvedimento che ne disciplina la pesca dall’1 novembre 2019 al 15 aprile 2020.
Ai soli 182 pescatori professionali subacquei (dati 2018) sarebbe, quindi, consentito raccogliere ben 364.000 Ricci al giorno, cioè 2.184.000 Ricci alla settimana, più di 8.730.000 al mese, quasi 50 milioni nell’intera stagione di pesca. A questi numeri già fuori da ogni logica di buon senso sarebbe necessario sommare quelli derivanti dalla pesca professionale marittima, dalla pesca sportiva/ricreativa e quelli, completamente incontrollabili, derivanti dalla pesca abusiva.
In seguito, Subissata da numerose critiche provenienti da amministratori locali, associazioni ecologiste, opinione pubblica, l’Assessore regionale dell’agricoltura Gabriella Murgia ha emanato un provvedimento correttivo del calendario 2019-2020 della pesca del Riccio nei mari della Sardegna: è stata vietata la pesca ai chi non è pescatore professionista.
La classica goccia nel mare, fumo negli occhi.

Come ben noto, il Riccio di mare (Paracentrotus lividus)è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù.
Imperversa, poi, il prelievo abusivo e non si contano i sequestri da parte delle Forze dell’ordine.
Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti di Ricci.
La situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni.
Alcuni costieri hanno, comunque, limitato i danni: il Comune di Carloforte, nell’ambito del piano di gestione del sito di importanza comunitaria “Isola di San Pietro” (ITB040027), ha stabilito la possibilità di raccogliere 100 Ricci al giorno (50 per i pescatori non professionisti) fra il 15 dicembre 2019 e il 15 marzo 2020, analogamente ha fatto il Comune di San Vero Milis.

La pessima politica ambientale regionale in materia rischia molto seriamente di far sparire dai nostri mari i Ricci.
Allora rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare: chiediamo a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore regionale dell’agricoltura una moratoria di tre anni della pesca dei Ricci di mare, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca.
Firmiamo e facciamo firmare la petizione popolare per una moratoria della pesca dei Ricci di mare!
Si può firmare qui.
In pochi giorni siamo quasi settemila ad averla sottoscritta!
Diamoci da fare, ora!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Petizione popolare per una moratoria della pesca dei Ricci di mare!
Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
al Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare,
all’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale della
Regione autonoma della Sardegna,
i sottoscritti cittadini,
premesso che
– le popolazioni del Riccio di mare (Paracentrotuslividus) presenti nei mari della Sardegna sono in “forte sofferenza … così come emerge dalle evidenze scientifiche – da ultimo rilevate nell’ambito del progetto di Monitoraggio degli stock di riccio di mare – e dalle osservazioni riportate dagli stessi pescatori professionali subacquei”, come anche riconosciuto dal decreto Assessore regionale Agricoltura n. 2358/DecA/47 del 24 ottobre 2019 che ne disciplina la pesca in Sardegna dall’1 novembre 2019 al 15 aprile 2020;
– ciò nonostante ogni pescatore professionale (marittimo o subacqueo) può raccogliere fino a 2.000 Ricci di mare al giorno, mentre il pescatore sportivo o ricreativo può raccoglierne (solo il sabato) fino a 50 esemplari;
– in linea generale, queste disposizioni valgono anche nelle aree marine protette e nelle zone protette previste dalla normativa comunitaria (“le prescrizioni … decreto devono essere osservate anche all’interno delle Aree Marine Protette, delle aree SIC e delle ZPS, fermo restando il rispetto delle ulteriori limitazioni contenute nei relativi regolamenti e/o piani di gestione”, vds. decreto Assessore regionale Agricoltura n. 2358/DecA/47 del 24 ottobre 2019);
– ai soli 182 pescatori professionali subacquei (dati 2018) sarebbe, quindi, consentito raccogliere ben 364.000 Ricci al giorno, cioè 2.184.000 Ricci alla settimana, più di 8.730.000 al mese, quasi 50 milioni nell’intera stagione di pesca. A questi numeri già fuori da ogni logica di buon senso sarebbe necessario sommare quelli derivanti dalla pesca professionale marittima, dalla pesca sportiva/ricreativa e quelli, completamente incontrollabili, derivanti dalla pesca abusiva;
– le sanzioni amministrative finora previste, quando effettivamente contestate e irrogate, non hanno ottenuto alcun risultato concreto ai fini della salvaguardia del Riccio di mare.
Pertanto,
chiedono
* l’adozione di provvedimenti di moratoria della pesca del Riccio di mare nei mari della Sardegna per un periodo di tempo di almeno tre anni, così da poter permettere la realizzazione di un adeguato monitoraggio scientifico per verificare quali siano i quantitativi di raccolta effettivamente sostenibili, nonché l’individuazione di zone di divieto di pesca permanente per la salvaguardia della specie;
* l’adozione di provvedimenti per il sostegno ai pescatori professionali del settore per il periodo della moratoria della pesca, anche con il contributo dei fondi comunitari in materia.
Si ringrazia per l’attenzione.

Calendario della pesca del riccio di mare (Paracentrotus lividus) per la stagione 2019/2020.

dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna, 7 novembre 2019
Pesca dei ricci consentita solo a professionisti, stop a sportivi.
“È una decisione – spiega l’esponente della Giunta Solinas – che si è resa necessaria per tutelare i titolari di licenza e la sostenibilità economica della loro attività, e per consentire una più efficace vigilanza da parte degli organi di controllo.”
Cagliari, 7 novembre 2019 – Solo i pescatori professionisti potranno prelevare i ricci di mare. Lo ha deciso l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, con un nuovo decreto che prevede “una completa preclusione per i pescatori sportivi e ricreativi”.
“È una decisione – spiega l’esponente della Giunta Solinas – che si è resa necessaria per tutelare i titolari di licenza e la sostenibilità economica della loro attività, e per consentire una più efficace vigilanza da parte degli organi di controllo. Abbiamo tenuto conto della sofferenza del prodotto in molte aree del nostro mare così come emerge dal monitoraggio effettuato e dalle osservazioni degli operatori professionali subacquei. Non saranno comunque certo questi pochi mesi di stagione, considerate anche le condizioni atmosferiche che non consentiranno la piena operatività, a peggiorare una situazione che dev’essere affrontata con un’attenta programmazione incentrata su un fermo di medio periodo e interventi di sostegno per i nostri pescatori”.
Ed è per questo che l’Assessorato, sottolinea Gabriella Murgia, “si sta occupando da mesi della questione, puntando su una programmazione finalizzata al ripopolamento delle risorse marine, dal riccio all’aragosta e ad altre specie, con il pieno coinvolgimento di tutti gli attori del comparto”.

(foto R.A.S., C.B., S.D., archivio GrIG