Il Comune di Posada non accetta interferenze nel fare quel che vuole del...
paesaggio agrario (foto Benthos) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato al Comune di Posada (Sindaco, S.U.A.P., Area urbanistica), all’Assessorato regionale...
View ArticleChe cosa fa quella ruspa sulla spiaggia di Flumentorgiu, lungo il litorale di...
Arbus, spiaggia di Flumentorgiu, lavori (22 luglio 2015) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 luglio 2015) una specifica richiesta di urgenti accertamenti...
View ArticleNo al disseccamento del Fiume Biscubio!
Fiume Biscubio, pozza d’acqua residua con pesci morti L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (21 luglio 2015) alla Direzione generale della multi-utility Marche...
View ArticleIl disastro ambientale determinato dall’I.L.V.A. va a giudizio.
Mauro Zaratta (Taranto, 17 agosto 2012, da http://www.gettyimages.com) Fra politici, industriali, funzionari pubblici, appartenenti alle Forze dell’ordine, preti, dirigenti d’azienda erano 53 le...
View Article40 persone rinviate a giudizio per la lottizzazione sul Golfo di Cugnana, a...
Sardegna, macchia mediterranea sul mare Quaranta persone, fra proprietari e tecnici, sono state rinviate a giudizio su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania...
View ArticleVietata la cattura di richiami vivi!
Merlo (Turdus merula) Finalmente, l’Italia si adegua alla norma europea, e al buonsenso, vietando, con l’approvazione della “legge europea 2014″, la cattura di richiami vivi da utilizzare per la...
View ArticleI pini di Selvazzano e il suicidio ambientale dei Comuni veneti.
Selvazzano, alberi di Via Scapacchiò Leggiamo sulla stampa quotidiana con notevole sorpresa della petizione fatta al municipio di Selvazzano da alcuni residenti che vorrebbero che venissero abbattuti...
View ArticleLe ecoassoluzioni nell’era renziana.
Cagliari, spiaggia del Poetto, testimonianze della “civiltà” Ancora forti critiche sulla scomparsa di fatto di numerosi reati contravvenzionali ambientali determinata dalla nuova normativa sui delitti...
View ArticleChe cosa fa quella ruspa sulla spiaggia di Porto Luna, a Villasimius (CA)?
Villasimius, Porto Luna, ruspa in spiaggia (27 luglio 2015) Le ruspe in spiaggia devono essere un must in questa calda estate sarda. Dopo il caso (23 luglio 2015) dei lavori con mezzi meccanici sulla...
View ArticleNo allo snaturamento dei Piani di Castelluccio!
Monti Sibillini I Piani di Castelluccio sono un altopiano carsico-alluvionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sui Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore, nei Comuni di Norcia (PG) e...
View ArticleLasciate in pace il bosco di Dolianova!
macchia meditarranea (ginestre, olivastri, cisto) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (25 luglio 2015) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento...
View ArticleCartolina con aliga, da Cagliari.
Cagliari, parcheggio Viale La Plaja, rifiuti Purtroppo non c’è rimedio all’inciviltà, e certe persone continuano a scambiare il parcheggio di Viale La Playa, a Cagliari, per un deposito di rifiuti, e...
View ArticleL’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)...
Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli) L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha emanato il prescritto parere sulla proposta di...
View ArticleCecil, il leone ucciso dalla stupidità umana.
Chissà cosa si prova ad uccidere, con l’inganno e con straordinaria vigliaccheria, un animale forte e potente come il Re della foresta? Chissà cosa spinge un uomo ad esporre la testa del leone...
View ArticleLettera aperta al Consiglio regionale del Veneto e alla Provincia di Padova.
Colli Euganei, Anfibi deceduti a causa del traffico stradale Padova, 26 luglio 2015 Gentili Presidenti, Assessori, Consiglieri della Regione Veneto e della Provincia di Padova, gli Anfibi del Parco...
View ArticleAncora roghi sulla S.S. n. 554: non abbiamo imparato nulla?
Cagliari, incendio di rifiuti lungo la S. S. n. 554 (luglio 2015) Sbagliare è umano, perseverare è diabolico, viene da pensare, leggendo le tante segnalazioni giunte alle associazione ambientalista...
View ArticleQualche riga sul turismo in Sardegna.
Cagliari, Poetto, cestini e rifiuti anche su Il Manifesto Sardo (“Il turismo in Sardegna“), n. 197, 1 agosto 2015 Il turismo potrebbe essere una delle principali voci positive dell’economia in...
View ArticleColli Berici: non abbassiamo la guardia!
S. Germano dei Berici, sentiero dei Curii e della Lupia, casa lasciata incompiuta affacciata alla valle Il progetto LIFE + Colli Berici Natura 2000 è iniziato a gennaio 2010 ed è terminato il 30 giugno...
View ArticleSardegna, isola del sole nero.
Arbus, Rio Irvi-Piscinas “rosso” Inquinamento, malattie, silenzi, morti. Un’altra faccia della Sardegna, spesso volutamente ignorata. L’isola del sole nero, su La Collina, luglio-settembre 2015. Buona...
View ArticleStop a parcheggi e camper sui Piani di Castelluccio di Norcia!
Piano di Castelluccio, fioritura Le associazioni ecologiste Mountain Wilderness – Umbria e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (5 agosto 2015) una specifica richiesta di informazioni...
View Article