In galera (magari) il delinquente che ha ucciso il rarissimo Ibis eremita!
Ci risiamo, nei giorni scorsi vicino Thiene (VI) un altro esemplare di fauna selvatica particolarmente protetta abbattuto da un cacciatore (pallini usati nell’attività venatoria sono stati rinvenuti...
View ArticleAl posto tuo. Come i cacciatori hanno fregato gli ambientalisti.
Volpe (Vulpes vulpes), cuccioli I nostalgici di X-Files (serie televisiva degli anni novanta) ricorderanno sicuramente la scena in cui la dottoressa Dana Scully, appena dopo aver accolto nella notte...
View ArticleSanto Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare.
La Maddalena, S. Stefano, base militare (da Nautica Report) anche su Il Manifesto Sardo (“Santo Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare“), n. 224, 16 ottobre 2016. La storia e la...
View ArticleUn buon esempio di intervento per i demani civici, gli orti sociali.
bosco e girasoli Ecco un’ottima iniziativa, che, con una spesa irrisoria, può dare un riscontro positivo nell’ambito della corretta gestione dei demani civici, gli orti sociali. Nel caso specifico è...
View ArticleElia Pegollo vince il Premio “Marcello Meroni”.
Elia Pegollo, fondatore e anima dell’associazione La pietra vivente nonché socio del nostro attivissimo presidio delle Apuane, è il vincitore del Premio “Marcello Meroni” 2016 per la categoria...
View ArticleUn pianoforte per Cagliari.
Nell’ottobre 2015 un pianoforte era comparso nella Stazione della Metropolitana di superficie di Cagliari, in Piazza Repubblica, per allietare le attese, le partenze, gli arrivi. Studenti, pendolari,...
View ArticleLa propaganda della Regione Veneto per cancellare il Parco naturale regionale...
Parco naturale regionale dei Colli Euganei. cartello informativo Il Parco Naturale dei Colli Euganei sta subendo un attacco senza precedenti e rischia di scomparire. È compito di tutte le persone che...
View ArticleI procedimenti di valutazione di impatto ambientale della Regione Umbria sono...
E’ pervenuta risposta interlocutoria (nota prot. n. 216249 del 19 ottobre 2016) da parte del Servizio Valutazioni Ambientali della Regione Umbria riguardo l’atto di intervento nel procedimento di...
View ArticleGiornata nazionale del Trekking urbano sulla Sella del Diavolo, il prossimo...
Cagliari, Sella del Diavolo, ruderi della Torre costiera del Poetto E’ uno dei gioielli ambientali e culturali del Mediterraneo, è la Sella del Diavolo, a Cagliari! Ed è il luogo ideale per fare...
View ArticlePolli da fucile. Così la Provincia di Padova favorisce i cacciatori con i...
Fagiano (Phasianus colchicus, foto Stefano Bottazzo) Carlo Consiglio, professore di Zoologia all’Università di Roma (La Sapienza), ha più volte scritto che “Giustificare la caccia con la necessità di...
View ArticleE’ ora di ripulire questo scempio ambientale!
San Vero Milis, Salina Manna – Is Benas, discarica abusiva di bottiglie (foto La Nuova Sardegna) L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (23 ottobre 2016) un’urgente...
View ArticleLa Giunta Pigliaru insiste per il “parco minestrone”: fumo negli occhi per...
Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta La Giunta regionale sarda insiste per la realizzazione di un autentico “parco minestrone”, tanto...
View ArticleLa Giunta Pigliaru vuole proprio il nuovo Editto delle Chiudende, punto e basta.
Tuili – Gesturi, Giara, Pauli Maiori, bosco, sullo sfondo il Gennargentu innevato La Giunta Pigliaru, con la deliberazione n. 57/13 del 25 ottobre 2016, non ancora disponibile sul sito web...
View ArticleLa scienziata Giovanna Massei disponibile a lavorare con Cinghiali e Daini...
dott.ssa Giovanna Massei (foto Massimo Vitturi) Il suo nome è Giovanna Massei, ecologa di altissimo livello con sede a York, in Inghilterra. Si è laureata all’Università di Firenze e ha conseguito il...
View ArticleCarloforte, sfacciata disinvoltura edilizia.
Carloforte, ex Stadio comunale Pino Solitario, lavori edilizi (maggio 2016) A Carloforte (CI) l’abusivismo edilizio ha prosperato, a corrente alterna, spesso e volentieri. Come si può pretendere, però,...
View ArticleDifesa dell’ambiente, solo la buona volontà non basta.
campo di grano Sentenza importante quella recentemente emessa dal T.A.R. Lombardia in tema di rappresentatività dei soggetti associativi di tutela ambientale ai fini della legittimazione attiva nel...
View ArticleLa Procura della Repubblica di Cagliari chiede la condanna per i tagli...
Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas) La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha chiesto al G.I.P....
View ArticleNo, Assessore Erriu, sugli usi civici non la contate giusta.
Baunei, Baccu Goloritzè Il Fatto Quotidiano, grazie alla penna di Ferruccio Sansa, ha dedicato una pagina intera (edizione del 30 ottobre 2016) al nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla...
View ArticlePiano sostitutivo degli abbattimenti di Cinghiali e Daini nel Parco naturale...
Pettirosso (Erithacus rubecula) «D’altra parte un linguaggio lui ce l’ha (l’animale ndr), e anche ben chiaro e coerente, siamo noi quasi sempre a non capirlo, se non addirittura a non volerlo proprio...
View ArticleLa Giunta Pigliaru persevera per il nuovo Editto delle Chiudende, il...
Cabras, Torre di S. Giovanni di Sinis anche su Il Manifesto Sardo (“La Giunta Pigliaru persevera per il nuovo Editto delle Chiudende, il Consiglio regionale la segue“), n. 225, 1 novembre 2016 Altro...
View Article