Buon anno nuovo, pieno di felicità!
alba del nuovo anno L’anno nuovo arriva e si ritrova anche lui in questi tempi, sempre più complicati e non certo facili. Le nostre speranze, i nostri auspici possono avere maggiori possibilità di...
View ArticleIl deperimento dei boschi sardi, ipotesi e realtà.
Sardegna, Massiccio dei Sette Fratelli, boschi in sofferenza (estate 2024) Nel corso dell’estate 2024 è apparso evidente il deperimento di una buona parte dei boschi della Sardegna. La causa, secondo...
View ArticlePianificazione urbanistico-territoriale e procedure espropriative.
Sarroch – Villa San Pietro, cantiere dismesso della diga di Monte Nieddu-Is Canargius Un’ampia panoramica fra la pianificazione urbanistico-territoriale e le procedure espropriative pubblicata...
View ArticleFiume Secchia, pesante sanzione amministrativa per un taglio boschivo abusivo.
corso d’acqua in area boscata Un imponente taglio boschivo eseguito lungo le sponde del Fiume Secchia, nel territorio comunale di Rubiera (RE), ben oltre i limiti delle autorizzazioni nell’estate 2024...
View ArticleIl Ghiro sardo vive ancora nelle foreste dell’Isola.
Il Ghiro sardo (Myoxus glis melonii) è una sottospecie del Ghiro (Glis glis) estremamente rara, presente solo in Sardegna e in Corsica. Secondo il recente studio “Anthropogenic dispersal explains the...
View ArticleIl quesito referendario consultivo regionale sardo sull’ubicazione di...
progetto centrale eolica offshore Sardinia South 2, punto di sbarco del cavidotto sulla spiaggia di Tuerredda (estratto procedura scoping, 2023) la petizione Si all’energia rinnovabile, no alla...
View ArticleQualche soldo, ma ancora nessun atto concreto per salvare i Cervi e impedire...
Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) Finalmente la Regione autonoma della Sardegna ha preso atto delle problematiche relative alla situazione di fame e sete che spinge esemplari di Cervo sardo...
View ArticleEvitare un grave inquinamento da plastica sui versanti del Gennargentu aritzese.
Aritzo, Gennargentu, versante Funtana Congiada, shelter abbandonati (genn. 2025) La meritoria attività dell’Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia Forestas) ha consentito in questi decenni di...
View ArticleRicorso al T.A.R. Sardegna della società energetica Diomede contro il...
Nuraghe e rottami la petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. La società romana Diomede s.r.l. ha notificato il ricorso al T.A.R. Sardegna avverso il D.M....
View ArticleCatastrofico incendio in California.
incendio nella notte L’area di Los Angeles, in California, è devastata da un incendio di proporzioni catastrofiche. Purtroppo, già cinque morti, più di 130 mila persone evacuate, aria irrespirabile,...
View ArticleLa Maremma rischia di diventare una banale zona industriale.
albero solo la petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui. Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato un nuovo atto di intervento (9 gennaio 2025)...
View ArticleIl Lupo una specie aliena? Beata ignoranza…..
Lupo europeo (Canis lupus) Si sa, all’ignoranza c’è rimedio: basta informarsi, studiare, imparare. All’ottusità purtroppo non c’è rimedio. Lì la Natura ha emesso il proprio verdetto inappellabile. Il...
View ArticleIl giudice penale ha l’ultima parola sul titolo abilitativo.
Roma, Corte di cassazione Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di validità dei titoli abilitativi in campo edilizio. La sentenza Corte cass., Sez. III, 11 dicembre 2024, n. 45587...
View ArticleUna centrale fotovoltaica a ridosso dell’area monumentale di Aquileia.
Aquileia, Basilica patriarcale di S. Maria Assunta Il sonno della ragione genera mostri. Il titolo della nota opera di Francisco Goya ben si potrebbe prestare per la situazione creatasi con...
View ArticleS.O.S. Alberi, dalle parole ai fatti!
La rete ONDA – Organismo Nazionale Difesa Alberi promuove il dibattito pubblico S.O.S. Alberi, dalle parole ai fatti, un focus sulla gestione conservativa di alberi urbani e foreste nell’interesse...
View ArticleIl progetto della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra i più osceni...
cantiere dimesso della diga di Monte Nieddu-Is Canargius e vallata interessata dall’invaso Ma che bella notizia: al suon di pifferi e tamburi, Assessori regionali, Sindaci, il Commissario governativo...
View ArticleMancata bonifica del sito inquinato.
Portoscuso, bacino c.d. fanghi rossi La Suprema Corte ha fornito un’interessante interpretazione giurisprudenziale in merito al reato di omessa bonifica dei siti inquinati. La sentenza Corte cass.,...
View ArticleLa storia del Dodo.
Dodo, dipinto di Cornelis Saftleven (1638) Quanto è accaduto al povero Dodo (Raphus cucullatus) è davvero emblematico. Era un columbiforme, endemico dell’Isola di Mauritius, nel bel mezzo dell’Oceano...
View ArticleA Far West (RAI 3) piace il Far West delle energie rinnovabili.
Filippine, Isola di Luzon, baia di Bangui, centrale eolica sulla spiaggia (AFP Photo/Ted Aljibe – Il Corriere della Sera). Vogliamo arrivare a questo? Probabilmente piacerebbe a un’associazione...
View ArticleQualche idea concreta per difendere ungulati e automobilisti.
Pula, esemplari di Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) attraversano la S. S. n. 195 in località S. Margherita di Pula – Is Molas (foto P.P., luglio 2024) Per chi volesse sapere qualcosa in più sui...
View Article