Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3680

Evitare un grave inquinamento da plastica sui versanti del Gennargentu aritzese.

$
0
0
Aritzo, Gennargentu, versante Funtana Congiada, shelter abbandonati (genn. 2025)

La meritoria attività dell’Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia Forestas) ha consentito in questi decenni di ricreare ampie superfici boscose in vaste aree del Gennargentu fortemente degradate dal deleterio ciclo taglio-fuoco-pascolo, che tra l’Ottocento e la prima metà del secolo scorso ha determinato la riduzione di interi versanti – un tempo ricoperti da lussureggianti foreste di Leccio e Roverella – in distese quasi prive di vegetazione.

C’è però un serio problema: da alcuni cantieri forestali si sta generando un pesante inquinamento da plastica, causato dalla dispersione dei tubi protettivi in plastica usati nei cantieri di rimboschimento per sottrarre le piantine messe a dimora dal morso degli animali.

Muflone (Ovis orientalis musimon)

Il problema risulta particolarmente rilevante in alcuni versanti di Funtana Cungiada (la montagna più alta del Gennargentu aritzese, nota per le sue antiche neviere che alimentavano una florida industria della neve), dove sono migliaia gli shelter dispersi in un vasto areale. 

È davvero necessario agire urgentemente per la bonifica dell’area, prima che la degradazione dei tubi in plastica generi un deleterio inquinamento (microplastiche in primis) in ambiti territoriali di grandissimo pregio ambientale.

Sarà possibile una rapida bonifica ambientale?

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Aritzo, Gennargentu, loc. Leustra, shelter abbandonati (genn. 2025)

(foto J.I., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3680

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>