Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3688

La storia del Dodo.

$
0
0
Dodo, dipinto di Cornelis Saftleven (1638)

Quanto è accaduto al povero Dodo (Raphus cucullatus) è davvero emblematico.

Era un columbiforme, endemico dell’Isola di Mauritius, nel bel mezzo dell’Oceano Indiano, 550 chilometri a est del Madagascar.

Era incapace di volare, alto circa un metro e pesava più di dieci chili.

Non abbiamo alcuna certezza sul suo aspetto reale, solo disegni, dipinti e resoconti scritti del XVII secolo.

Era perfettamente adattato al suo habitat naturale, ma l’incontro con l’Uomo lo portò all’estinzione in pochi anni.

Venne avvistato per la prima volta nel 1598 da marinai olandesi, l’ultimo avvistamento certo è del 1662.

L’estinzione venne causata in parte dalla caccia, in parte dalla distruzione della foresta tropicale, soprattutto dall’introduzione di specie animali alloctone (Gatto, Cane, Maiale, Ratto) da parte umana. A dir il vero, le estinzioni della fauna endemica di Mauritius sono state parecchie: il Pappagallo dal becco largo, il Parrocchetto grigio delle Mascarene, il Colombo blu di Mauritius, l’Assiolo di Mauritius, la Folaga delle Mascarene, la Casarca di Mauritius, l’Alzavola delle Mascarene, la Nitticora di Mauritius, la Testuggine gigante dal dorso a sella, la Testuggine gigante dal dorso a cupola, lo Scinco gigante di Mauritius, il Boa fossorio di Round Island e la Piccola Volpe volante di Mauritius.

La triste sorte del Dodo dovrebbe portare a una profonda presa di coscienza da parte di noi esseri umani senzienti.

Dovremmo imparare, una volta per tutte, a non combinar disastri, piccoli o grandi che siano.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

disegno di Thomas Herbert, raffigurante un Pappagallo dal becco largo (Cacato), un Rallo di Mauritius (Hen) e un Dodo (1634)

(dipinto di Cornelis Saftleven, disegno di Thomas Herbert)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3688

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>