Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3802

La devastazione del paesaggio del Montefeltro grazie alle “pale” eoliche.

$
0
0
Appennino Umbro-Marchigiano, Monte Macinara e Monte dei Sospiri

Appennino Umbro-Marchigiano, Monte Macinara e Monte dei Sospiri

Il Monte dei Sospiri è un luogo bellissimo, remoto ed è un balcone su luoghi remoti, ovvero tutta l’area compresa tra l’alto Candigliano e l’Alpe della Luna.

Solo il nome del resto, dovrebbe determinare rispetto verso questo luogo aereo ed essenziale, fatto di erba e di cielo.

E’ il paesaggio del Montefeltro dipinto da Piero della Francesca, da Leonardo.  E Vittorio Sgarbi, spesso insopportabile e paraculo, ha ragione da vendere nello scagliarsi contro lo scempio annunciato.

In parte siamo riusciti a fermare questo disastro, ma questa inutile centrale eolica ha ormai avviato i lavori ad Apecchio, sull’Appennino Umbro-Marchigiano.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Appennino Umbro-Marchigiano, Monte Macinara e Monte dei Sospiri con simulazione impatto centrali eoliche

Appennino Umbro-Marchigiano, Monte Macinara e Monte dei Sospiri con simulazione impatto centrali eoliche

 

E così il grande parco eolico è realtà.

Vengono segati i lampioni a Piobbico, vengono asportati i guard rail lungo l’Apecchiese per permettere il passaggio delle colossali strutture che andranno a costituire le cinque altissime torri, ben più grandi delle antenne del Monte Nerone.

Un “parco” che rischia di costare molto caro all’intera comunità, non solo a quella di Apecchio.

L’impatto di questo enorme parco industriale nel cuore vergine dell’Appennino rappresenta una vulnerazione non solo fisica, ma anche culturale per l’intero Montefeltro, sub regione per la quale si era attivata l’ipotesi di riconoscimento di “patrimonio mondiale Unesco” per la coesistenza di paesaggi e presenze storico artistiche unici al mondo. Ora vi sono ancora i presupposti per tale riconoscimento, vista l’ineludibile visibilità dell’ecomostro, che rischia addirittura di costituire  uno degli elementi paesaggistici fondanti del Montefeltro stesso?

centrale eolica

centrale eolica

Peraltro, si tratta dell’unico parco eolico che è “passato” nell’Appennino settentrionale; altrove la “Rete di Resistenza sui Crinali” (e non solo) è riuscita a respingerli tutti.

Ma Apecchio è risultato un ventre molle, una fessura aperta sul muro resistente e ora qualcosa di simile ad un’infezione nel corpo sano dell’entroterra pesarese.

Per giunta, il “parco” viene realizzato proprio su un sito archeologico. La Soprintendenza ha detto che va bene così.

Nessuna resistenza di fronte alla potenza dell’industria pesante; un’industria senza lavoro però: neanche un posto. Solo l’insinuarsi di una azienda di remota provenienza, priva di agganci col territorio, uno sbarco “alieno” in un contesto di completa destrutturazione politica, senza alcun presidio e con i Comuni in ordine sparso, in balia di se stessi e di sindaci non sempre in possesso dell’auspicabile profilo culturale.

E per quanto riguarda “la Città della Birra” (il Comune di Apecchio), la cifra conferita da contratto al Comune (110 mila euro l’anno, più una cifra non precisata, da elaborare in base alla produzione e certificati verdi) è omnicomprensiva. In pratica, l’importo percepito dal Comune è in buona parte costituito dalle tasse, che sarebbero comunque dovute. Una vera pacchia per il proponente. Un vero capolavoro di alta amministrazione, quella comunale di allora, che ha lasciato ai contemporanei (e ai posteri) la gestione di questa bella eredità: terre in cambio di specchietti e perline colorate, gli indigeni ringraziano: un film già visto.

Apecchio, torrente in ambito appenninico

Apecchio, torrente in ambito appenninico

E va sgombrato il campo dall’idea che si tratti di energia “pulita”.

A parte l’impatto ambientale che si ha ponendo un’area industriale in cima ad una montagna, l’immane quantità di cemento (e altri materiali) utilizzata e l’incredibile numero di trasporti necessari (un anno avanti e indietro) alla costruzione del “capolavoro”, hanno immesso tanto carbonio in atmosfera che ci vorrà altro che la produzione eolica per pareggiare il conto!

E il vento è proprio quel che sembra mancare.

Le oltre 2000 ore di vento “utile“, necessarie a rendere economicamente vantaggioso un simile impianto, non ci risulta ci siano da nessuna parte nel Pesarese.

Se è così, l’“energia pulita” viene prodotta dai finanziamenti pubblici, i soli convenienti per l’installatore: la paghiamo noi.

A completare il quadro, nessun impianto costruito in Italia ha sostituito un impianto ad energia “fossile”: la produzione “verde” si somma semplicemente a quella tradizionale. L’inquinamento non cala di un punto, anzi aumenta.

Dunque a che serve? A chi serve? A chi è servito?

Non si tratta di domande retoriche e non possiamo pagare sempre noi.

La vicenda non è finita: comincia ora, dalla trasparenza che la Regione Marche proprio in questi casi , non ha finora garantito. Lo dimostra la legge sulla Valutazione di impatto ambientale che, dichiarata incostituzionale, ha avuto la sua ultima modifica a gennaio 2015, ma è tuttora incostituzionale per la trasparenza partecipativa che di fatto non garantisce.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Marche

 

 

 

anatre_in_voloda Il Resto del Carlino, 3 aprile 2016

Cinque torri in arrivo sul Monte dei Sospiri. Ambientalisti in rivolta per le pale eoliche.

 

Apecchio, crinale appenninico

Apecchio, crinale appenninico

(foto A.L.C., S.D., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3802

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>