Un po’ di sano buon senso per i Daini del Parco naturale regionale di Porto...
Daini (Dama dama) anche su Il Manifesto Sardo (“Un po’ di sano buon senso per i Daini del Parco naturale regionale di Porto Conte“), n. 255, 16 febbraio 2018 Prova e riprova, il Parco naturale...
View ArticleQuali sono i beni paesaggistici.
Marche, Monte Catria innevato Pronuncia di rilevante interesse da parte della Corte di cassazione in materia di beni paesaggistici. La sentenza Cass. pen., Sez. III, 18 gennaio 2018, n. 1955 ha...
View ArticleSardegna. Denunciato un crudele ed esibizionista uccisore di una Volpe.
Volpe (Vulpes vulpes), cuccioli L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto (18 febbraio 2018) a denunciare un ignoto probabile allevatore che ha ucciso a colpi di...
View ArticleProposte ecologiste per le elezioni politiche 2018.
bosco e girasoli Nell’attuale campagna elettorale si sta parlando molto poco di cose concrete e proprio per questo 23 Associazioni ambientaliste fanno le loro proposte alle Coalizioni e ai Partiti...
View ArticleRaccolta fondi per difendere la Valle del Mignone!
Giovedi 22 febbraio 2018, presso l’Agriturismo Campodimarta di Tarquinia (località Montericcio), ci sarà una cena di autofinanziamento per sostenere le spese del ricorso al T.A.R. Lazio per salvare la...
View ArticleIn Sardegna l’acqua dà più da mangiare che da bere.
cascata Sette Fratelli “L’Acquedotto è un’opera ciclopica che, da quando esiste, ha dato molto più da mangiare che da bere”, così scrisse Mario Missiroli, storico direttore de Il Corriere della Sera...
View ArticleNon c’è pace per le Volpi in Sardegna, denunciato il rinvenimento di due...
Osilo, Volpi impiccate (18 febbraio 2018) Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia hanno provveduto (21 febbraio 2018) a denunciare l’avvenuto...
View ArticleIeri come oggi la libertà vien dal cielo, con le bombe.
Cagliari, quartiere Villanova (visto dal Bastione di St. Remy) dopo i bombardamenti del febbraio 1943 Sono passati settantacinque anni, ma non è cambiato nulla. Cagliari, durante la seconda guerra...
View ArticleIl Governo impugna davanti alla Corte costituzionale le nuove norme del...
Passera d’Italia (Passer italiae, foto S.Bottazzo) Il Governo nazionale, nella seduta del 22 febbraio 2018, ha deciso di impugnare davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) le norme che...
View ArticleMa questo è un campeggio regolarmente autorizzato o no?
Sardegna, campeggio con “case mobili” sulla costa L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 febbraio 2018) una specifica richiesta di accesso civico, informazioni...
View ArticleElezioni politiche 2018: l’Agenda Ambientalista entra nel confronto, 23...
Norcia, Piani di Castelluccio Elezioni 2018 L’AGENDA AMBIENTALISTA ENTRA NEL CONFRONTO, 23 ASSOCIAZIONI CHIEDONO RISPOSTE ALLE FORZE POLITICHE. 50 proposte delle associazioni ambientaliste su energia,...
View ArticleQuesto nuovo Testo unico forestale non convince.
Monte Nerone, inadeguatezza del bosco ceduo sulle vette per la protezione del suolo La comunità scientifica si mobilita avverso il nuovo Testo unico forestale che il Governo Gentiloni avrebbe...
View ArticleEcco le Fake News!
Internet, quel web che oggi costituisce ormai la fonte d’informazioni più utilizzata, è piena di fake news, è piena di balle, di notizie false, di bugie. Sono tanti i motivi e i metodi per inventare...
View ArticleQuella discarica va bonificata!
Quartu S. Elena, Is Meris, scarico incontrollato di rifiuti L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (28 febbraio 2018) una specifica richiesta di accesso civico,...
View ArticleMorte agli Avvoltoi!
Mozambico, carcasse di Avvoltoi avvelenati Una novantina di rapaci appartenenti alle rare specie di Grifone dorsobianco (Gyps africanus) e di Capovaccaio pileato (Necrosyrtes monachus) sono stati...
View ArticleLa situazione dell’acqua in Sardegna è grave, ma non è seria.
Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu anche su Il Manifesto Sardo (“La situazione dell’acqua in Sardegna è grave, ma non è seria“), n. 256, 1 marzo 2018 Non è cambiato molto dall’epoca fenicio-punica. In...
View ArticleIl T.A.R. Lazio s’interessa positivamente della Valle del Mignone.
Valle del Fiume Mignone, paesaggio Il T.A.R. Lazio, con l’ordinanza Sez. I, 1 marzo 2018, n. 1213, ha iniziato a esaminare il ricorso per salvare la Valle del Mignone da un tracciato devastante della...
View ArticleIl potere di vigilanza sul vincolo paesaggistico si estende alle aree...
Garzetta (Egretta garzetta) in volo sul canneto Sentenza di grande interesse quella recentemente emessa dal T.A.R. Emilia-Romagna in tema di estensione del potere di vigilanza e intervento del...
View ArticleIl lento avvelenamento ambientale e morale di un territorio.
Portovesme, bacino “fanghi rossi” bauxite (foto Raniero Massoli Novelli, 1980) Senza vergogna, né buon senso. “Un contributo complessivo di 83 milioni di euro, di cui fino a 16 a fondo perduto, a...
View ArticleIl nuovo Testo unico forestale è una mina vagante per i boschi italiani.
Maremma, bosco Il nuovo Testo Unico Forestale (“Schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere...
View Article