“Sostenibilità visiva” e “valorizzazione turistica”: La manomissione delle...
stanza panoramica Il turismo esperienziale, l’ennesimo alibi per scempi piccoli e grandi. Come le stanze panoramiche. Ne parla Dante Schiavon, socio GrIG del Veneto. Gruppo d’Intervento Giuridico...
View ArticleSan Miniato, Cigoli, tagliare alberi e storia.
Pinus Il Comune di San Miniato, secondo varie segnalazioni pervenute, avrebbe deciso di tagliare alcuni Pini (Pinus pinea) che vivono nella frazione di Cigoli, in Via Fiume, la salita che porta al...
View ArticleBorgiallo, Rio San Giacomo, un corso d’acqua da devastare?
Borgiallo, vegetazione riparia del Rio San Giacomo Il Rio San Giacomo è un piccolo corso d’acqua della Valle Sacra, nel Canavese, le cui sponde sono ricche di vegetazione riparia, alberi, fauna...
View ArticleI lavori non autorizzati alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura vanno a...
S. Teresa di Gallura, Rena Bianca, lavori in corso (maggio 2022) La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania ha citato direttamente in giudizio M.S.D. all’udienza di...
View ArticleRocca d’Evandro, il taglio di alberi e vegetazione nel bosco del Feudo Vandra...
Rocca d’Evandro, Feudo Vandra, tagli boschivi (22 genn. 2024) Il Comune di Rocca d’Evandro – Area Tecnica e Vigilanza ha emanato l’ordinanza n. 4 dell’8 marzo 2024 con cui ha sospeso i lavori di...
View ArticleMa si può incrementare in deroga la volumetria a due passi dal mare?
dune, ginepri, spiaggia, mare L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (15 marzo 2024) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione...
View ArticleA breve, forse, la bonifica ambientale della piccola “terra dei fuochi” con...
Cagliari, Via Milano, scarico illecito di rifiuti parzialmente bruciati (febb. 2024) Forse – e si sottolinea forse – si avvicina la tanto attesa bonifica ambientale della piccola terra dei fuochi...
View ArticleIl C.N.R. si occupa del “singolare” ritorno del Castoro in Italia.
Castoro europeo (Castor fiber) La sensazionale notizia per la natura del nostro Bel Paese era del dicembre 2018: dopo cinque secoli, il Castoro europeo (Castor fiber) era ritornato in Italia....
View ArticleQuando le case mobili sono in realtà strutture permanenti.
camping con “case mobili” Pronuncia di rilevante importanza da parte del Consiglio di Stato in merito alla legittimità della presenza di case mobili all’interno di campeggi autorizzati. La sentenza...
View ArticleBudoni, Porto Ottiolu, Cala dei Francesi: ancora un cantiere “misterioso” a...
Budoni, Porto Ottiolu, Cala de Li Franzesi, cantiere (marzo 2024) In questi giorni è comparso un cantiere misterioso a pochi passi dal mare nella raccolta Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, presso...
View ArticleAncora una volta l’Italia davanti alla Corte di Giustizia europea sulle acque...
corso d’acqua inquinato da scarichi La Commissione europea ha nuovamente citato l’Italia davanti alla Corte di Giustizia europea per cattiva attuazione della normativa comunitaria sulle acque reflue....
View ArticleSan Miniato, Cigoli, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e...
nido Verdoni (Carduelis chloris chloris) La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa ha comunicato (nota prot. n. 4723 del 19 marzo 2024) di non aver autorizzato alcun taglio di...
View ArticleIl reato di bracconaggio quale furto aggravato ai danni dello Stato è...
Trieste, Piazza Unità d’Italia Pronuncia di rilevante interesse della Corte d’Appello di Trieste su un tema che ha dato luogo ad accesi dibattiti da decenni, la configurazione del reato di...
View ArticleMa nei fiumi può scorrere l’acqua?
acqua In questi giorni sono sorte in Sardegna molte polemiche a seguito della diffusione della notizia secondo cui il Tirso in questi giorni starebbe scaricando a mare 2 metri cubi al secondo, flusso...
View ArticleIl Servizio Valutazione Impatti ambientali vuol vederci chiaro sugli...
dune Il Servizio Valutazioni Impatti e Incidenze Ambientali (V.I.A. della Regione autonoma della Sardegna ha risposto rapidamente all’istanza inviata (15 marzo 2024) dall’associazione ecologista...
View ArticleIndovina chi viene a cena, la biodiversità, gli ecosistemi, la fauna...
Orso bruno (Ursus arctos) Domenica 24 marzo 2024, ore 21.20, su RAI 3, Indovina chi viene a cena, condotto da Sabrina Giannini, parlerà di biodiversità, della salvaguardia degli ecosistemi italiani,...
View ArticleBeata ignavia, l’inferno in paradiso, alla foce del Rio Irvi – Piscinas.
La marea rossa scende da Ingurtosu verso il mare di Piscinas lungo il Rio Irvi – Piscinas. Per fortuna, le forti correnti marine intervengono per contenere i danni ambientali al posto delle ignavi...
View ArticleCagliari, vergognoso vandalismo lungo Viale Calamosca.
Cagliari, Viale Calamosca, Pino (gen. Pinus) vandalizzato (marzo 2024) Coraggioso atto di vandalismo ai danni del patrimonio arboreo di Cagliari. Nei giorni scorsi ignote bestie bipedi non giunte...
View ArticleAlghero, come devastare Calabona.
Alghero, Calabona, lavori in corso (marzo 2024) Niente da fare. Non basta la speculazione edilizia, sfacciatamente favorita da un piano regolatore generale (P.R.G.) ormai d’interesse archeologico e...
View ArticleCagliari, escursione di Pasquetta alla scoperta della Sella del Diavolo!
Cagliari, Sella del Diavolo Un lunedi di Pasquetta fra natura, paesaggio, storia e cultura con una bella passeggiata lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo. Si...
View Article