Could this be the first bald eagle hatched in New York City in more than 100 years? http://nyti.ms/2cDThfc
Bella notizia dagli Stati Uniti, pubblicata dal New York Times.
Molto probabilmente, per la prima volta da un secolo è nato un pullus di Aquila di mare dalla testa bianca (Haliaeetus leucocephalus) a New York.
Ormai da anni alcuni esemplari volano sulle coste della Grande Mela, in particolare a Staten Island, e in questi giorni è stata osservata l’alimentazione di un aquilotto da parte di una coppia di Aquile adulte.
E’ un bel segnale per la Natura e una migliore qualità della vita nelle metropoli di noi umani.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da La Stampa, 7 settembre 2016
Un aquilotto in volo sulla costa di Staten Island: “Se nato a New York sarebbe il primo in 100 anni”.
Un aquilotto vola sui cieli di New York. E se i sospetti dell’associazione ornitologica Audubon Society sono giusti, quello avvistato in un parco lungo la costa di Staten Island potrebbe essere il primo esemplare dell’uccello simbolo degli Stati Uniti nato nella Grande Mela in oltre cento anni.
I genitori dell’uccellino, che appartiene alla specie aquila calva o aquila dalla testa bianca il cui profilo è impresso sul sigillo presidenziale, da tre anni svolazzano su New York, il maschio è soprannominato «Vito» dal nome del patriarca Corleone della serie «Il Padrino».
Un tempo considerate rare e in via di estinzione a New York, le aquile con la testa bianca stanno diventando sempre più comuni lungo le coste della metropoli. Sette su dieci vivono a Staten Island: tra queste Vito, una «rock star» su una pagina Facebook dedicata alla fauna e alla flora del quartiere più verde di New York. Di recente con lui e la compagna è stato visto il giovane esemplare: fatto che ha indotto gli appassionati a convincersi che il piccolo possa essere nato in loco.
Se così fosse, come pare confermare il fatto che l’aquilotto viene nutrito dalla coppia adulta, non succedeva da oltre un secolo. «Questo comportamento dimostra che è un uccello nato da poco», ha osservato Debra Kriensky, una biologa della sezione newyorchese della Audubon: «È tutto molto eccitante».
A rendere difficile l’accertamento al cento per cento della nascita a Staten Island è il fatto che non sia stato trovato il nido: l’aquilotto, sostengono gli scettici, potrebbe esser volato a New York da altre zone costiere del vicino New Jersey. Ma per gli appassionati e i tifosi del «campanile», non è motivo sufficiente per dubitare. Staten Island è ricca di boschi e di aree remote dove la coppia di aquile adulte potrebbero avere nidificato indisturbate.
(foto da https://twitter.com/NYTMetro/status/773266307844366344/photo/1?ref_src=twsrc%5Etfw)
