Sono nate 63 piccole Tartarughe marine (Caretta caretta) nella spiaggia di Campus, sulla costa di Villasimius (CA), nell’Area marina protetta di Capo Carbonara.
Bellissima notizia e non si tratta dell’unico caso di deposizione di uova da parte delle grandi Tartarughe marine sulle coste italiane e, in particolare, sarde.
I nostri mari ora sono più belli e ricchi di vita!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Villasimius, le piccole Tartarughe marine corrono verso il mare (notte fra il 8 e il 10 settembre 2016)
A.N.S.A., 10 settembre 2016
Nati 63 esemplari di Caretta caretta.
Uova deposte 8 agosto sulla spiaggia di Campus a Villasimius.
Dopo 62 giorni di incubazione nella notte sulla spiaggia di Campus, a Villasimius, sono nati 63 esemplari di Caretta caretta, le uova erano state deposte lo scorso 8 agosto. La schiusa è iniziata alle 3:15 ed i piccoli hanno poi rapidamente guadagnato i 15 metri di sabbia per raggiungere il mare.
L’evento della nascita è stato gestito dalla Rete regionale della conservazione della fauna marina, coordinata dal Servizio Tutela della natura e politiche forestali dell’assessorato regionale della Difesa dell’ambiente. Il personale dell’Area marina protetta di Capo Carbonara e del Cres (Centro recupero Sinis) ha assistito alla nascita con il prezioso supporto degli agenti del Corpo forestale di Villasimius, delle Guardie ambientali Sardegna e l’aiuto dei volontari. Ora si attenderanno tre giorni per verificare che non ci siano altre nascite, quindi si potrà procedere con l’ispezione del nido.
(foto A.N.S.A., da mailing list ambientalista)
