Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3688

Appello alla Corte costituzionale per la tutela delle Alpi Apuane.

$
0
0
Carrara, bacino estrattivo Torano

Carrara, bacino estrattivo Torano

Le Alpi Apuane sono una parte importante dell’ecosistema del nostro paese: è dovere dei cittadini difenderle.

Ci atteniamo ai principi inderogabili della Costituzione quando le identifichiamo quale bene comune ed affermiamo che, in quanto proprietà collettiva, non sono sacrificabili all’interesse di singole imprese che asportano intere parti della montagna, con il solo fine di realizzare enorme profitto per sé, distruggendola in modo irreversibile.

I principi costituzionali, giuridicamente e politicamente efficaci, individuano e fissano una gerarchia ben definita tra proprietà collettiva, pubblica e privata e pongono la tutela del paesaggio tra i principî fondamentali dello Stato.
Va dunque respinto con forza ogni tentativo di privatizzazione delle cave delle Apuane.
Siamo certi che la Corte Costituzionale – che a breve sarà chiamata ad esprimersi su questo argomento – saprà riconoscere, in accordo con quanto dalla stessa sostenuto nella sentenza del 1995 (488/1995), la nullità della pretesa di privata proprietà su alcuni agri marmiferi (i c.d. beni estimati).

Alpi Apuane, Fivizzano, Cava Vittoria, scarico detriti (15 luglio 2016)

Alpi Apuane, Fivizzano, Cava Vittoria, scarico detriti (15 luglio 2016)

Un diverso modello di sviluppo nelle Apuane, assolutamente necessario e non più rinviabile, può coincidere soltanto con il riconoscimento che esse – a partire dalle cave – sono proprietà della collettività: da tutelare e non da violentare, saccheggiare e mercificare a vantaggio di pochi e a danno di tutti.

Tale sviluppo, necessariamente modulato dall’interesse pubblico, deve armonizzarsi con l’interesse giuridicamente e politicamente superiore della salvaguardia del territorio e dell’ambiente, come sancito dalla Costituzione.

Paolo Maddalena, Salvatore Settis, Adriano Prosperi, Andrea Camilleri, Moni Ovadia, Tomaso Montanari, Giuseppe Ugo Rescigno, Maria Pia Guermandi, Roberta De Monticelli, Mario Perrotta, Maurizio Maggiani, Alberto Grossi, Giorgio Pizziolo, Paolo Baldeschi

Anpi Carrara

Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani

Arci Massa-Carrara

Carrara Bene Comune

Centro Studi Cervati, Seravezza

Fare Comunità Carrara

Fondazione Caponnetto –

Gruppo di Intervento Giuridico (GRIG) Presidio Apuano

Italia Nostra Sezione Apuo Lunense

Legambiente Carrara

Movimento 5 Stelle Carrara

Partito della Rifondazione Comunista Carrara

Rete dei comitati per la difesa del territorio

Sinistra Anticapitalista Massa-Carrara

Verdi Carrara

 

Alpi Apuane, il bivacco Aronte e Punta Carina

Alpi Apuane, il bivacco Aronte e Punta Carina

da La Nazione, 6 settembre 2016

Cave, “no alla loro privatizzazione” / AUDIO

Parla Paolo Maddalena, ex vicepresidente della Corte Costituzionale. (Francesco Scolaro)

 

da Il Tirreno, 6 settembre 2016

Da Camilleri a Maggiani: «Via i privati dalle cave».

L’appello del mondo della cultura chiede che i beni estimati siano valutati come proprietà collettiva. La Consulta si pronuncerà sul contenzioso aperto dal Governo contro la Regione. (Samuele Bartolini)

 

da Il Sole 24 Ore, 5 settembre 2016

Appello ambientalista sulle cave di Carrara.

 

da Controradio, 6 settembre 2016

Apuane. Beni estimati di Carrara.

 

Antenna Tre TV (dal minuto 14.20)

 

(foto F.L., A.G., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3688

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>