Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3704

Che succede a Ginostra, sull’Isola di Stromboli?

$
0
0
 Isola di Stromboli, Ginostra, parte alta dell’alveo del Torrente Vestio, asportazione della vegetazione originaria e realizzazione di alveari (giugno 2016)


Isola di Stromboli, Ginostra, parte alta dell’alveo del Torrente Vestio, asportazione della vegetazione originaria e realizzazione di alveari (giugno 2016)

Ginostra è un raccolto borgo di pescatori sull’Isola di Stromboli, uno degli approdi più piccoli al mondo (il Pirtuso) sotto un vulcano ben attivo e noto fin dall’antichità.

Niente autoveicoli, l’energia elettrica e l’acqua corrente sono arrivate solo nel 2004, un turismo colto e rispettoso dei luoghi.

L’Arcipelago delle Isole Eolie è stato dichiarato nel 2000 parte della “Lista patrimonio mondiale UNESCO”, l’intera Isola di Stromboli rientra nella Z.P.S. “Arcipelago delle Eolie” (codice ITB030044, direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali) e nella riserva naturale regionale “Isola di Stromboli e Strombolicchio” (decreto assessoriale 20 novembre 1997), mentre su tutta l’Isola vige il vincolo paesaggistico (decreto decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Isola di Stromboli, Ginostra, piantumazione di alberi di varie specie su terrazzamenti recenti (giugno 2016)

Isola di Stromboli, Ginostra, piantumazione di alberi di varie specie su terrazzamenti recenti (giugno 2016)

Eppure, ormai da qualche anno, nella parte alta di Ginostra, alla pendici del vulcano, nella località di Terra Felice – Timpone, si susseguono eradicazione e tagli della vegetazione mediterranea originaria, realizzazione di vasche, piantumazione di essenze alloctone (Mandorli, Pini, Bouganvillea, ecc.), alterazioni dell’alveo del Torrente Vestio, realizzazione di alveari per le api introdotte sull’Isola.

Isola di Stromboli, Ginostra, piantumazione di alberi (Roverella, Pino, Bouganvillea) nell’alveo del Torrente Vestio (giugno 2016)

Isola di Stromboli, Ginostra, piantumazione di alberi (Roverella, Pino, Bouganvillea) nell’alveo del Torrente Vestio (giugno 2016)

Tutte attività vietate o soggette a rigide autorizzazioni in base alla regolamentazione prevista per la “zona B” della riserva naturale regionale “Isola di Stromboli e Strombolicchio”.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, ricevute preoccupatissime segnalazioni, ha, quindi, inoltrato (14 agosto 2016), una documentata richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti ai Ministeri dell’ambiente e per i beni e attività culturali, alla Regione autonoma Siciliana (Presidenza, Servizio pianificazione paesaggistica), alla Soprintendenza regionale per i beni ambientali di Messina, alla Città metropolitana di Messina (Servizio parchi e riserve naturali), al Comune di Lipari, al Corpo forestale regionale, ai Carabinieri del N.O.E., informando per quanto di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto e la Commissione europea.

Vulcano di Stromboli

Vulcano di Stromboli

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido intervento da parte delle amministrazioni pubbliche competenti finalizzato a verificare la legittimità o meno degli interventi fatti su un ambiente tanto delicato quanto unico e irripetibile.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Isola di Stromboli, Ginostra, vegetazione al luglio 2014

Isola di Stromboli, Ginostra, vegetazione al luglio 2014

Isola di Stromboli, Ginostra, vegetazione al settembre 2015

Isola di Stromboli, Ginostra, vegetazione al settembre 2015

 

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3704

Trending Articles