Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3681

La parziale demolizione dello Stadio del Pino Solitario e l’asfalto sulle stradine rurali di Carloforte non sono autorizzate.

$
0
0
Carloforte, lavori di asfaltatura in loc. Sabino (aprile 2015)

Carloforte, lavori di asfaltatura in loc. Sabino (aprile 2015)

Il Servizio regionale Tutela del paesaggio di Cagliari ha risposto (nota prot. n. 22636/TP/CA-CI del 19 maggio 2015) alla richiesta di informazioni ambientali inoltrata (29 aprile 2015) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo la parziale demolizione del vecchio Stadio comunale “Pino Solitario” in corso di demolizione e la sommaria asfaltatura della viabilità rurale in loc. Sabino, in Comune di Carloforte (CI).

Si tratta di opere per le quali non è stata richiesta l’autorizzazione ai sensi dell’art. 146 del D. Lgs. 42 del 22.01.2004 ovvero eseguite in difformità alla stessa, visto che sono state effettuate in località Sabinopavimentazione stradale in bitume, contravvenendo alla prescrizione indicata nella Determina di Autorizzazione 468 del 17/02/2014 di provvedere alla riparazione della strada esistente nei tratti ammalorati con operazioni di pulizia, chiusura delle buche e stesura di un manto stradale analogo all’esistente, costituito da calcestruzzo cementizio, in modo da non modificare di fatto il grado di compatibilità paesaggistica attuale dell’infrastruttura esistente” e la demolizione di un tratto del muro di recinzione dell’ex stadio comunale Pino Solitario.  

Carloforte, demolizione parziale dello Stadio comunale "Pino Solitario" (aprile 2015)

Carloforte, demolizione parziale dello Stadio comunale “Pino Solitario” (aprile 2015)

Il Comune di Carloforte ha ricevuto l’intimazione al ripristino ambientale: “ai sensi dell’art. 167, comma 1, del D.Lgs. 42/04, l’Amministrazione in indirizzo è tenuta, entro 90 (novanta) giorni dalla ricezione della presente, a procedere, a proprie spese, alla rimessione in pristino dei luoghi, fatta salva la possibilità di attivare, nello stesso termine, la procedura di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi del comma 4. A tal fine si precisa che le tipologie di intervento risultano ambedue ammissibili ma, nel caso dell’intervento di bitumatura, si anticipa che la proposta di questo ufficio non sarà favorevole, stante l’espressa prescrizione”.

Il Servizio regionale Tutela del paesaggio di Cagliari ha informato la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari delle opere abusive riscontrate.

La realizzazione di opere non autorizzate, alcune non sanabili e necessitanti il ripristino ambientale ai sensi dell’art. 167 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. apre la strada a ulteriori aspetti inerenti il danno erariale.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva coinvolto le varie Amministrazioni pubbliche competenti, rivolgendo anche un’istanza per l’avvio della procedura di verifica dell’interesse culturale (art. 12 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) riguardo il vecchio Stadio comunale “Pino Solitario”, la cui realizzazione appare avviata fin dagli anni ’30 del secolo scorso.

Poco consone, alla luce di quanto dichiarato dall’Organo regionale di tutela del paesaggio, appaiono le repliche piccate da parte dell’Amministrazione comunale carlofortina, a cui si rinnova ancora l’invito al rispetto di territorio, storia e disciplina di tutela ambientale e culturale.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

Carloforte, demolizione parziale dello Stadio comunale "Pino Solitario", cartello "inizio lavori"

Carloforte, demolizione parziale dello Stadio comunale “Pino Solitario”, cartello “inizio lavori”

 

Carloforte, Stea

Carloforte, Stea

 

L'Unione Sarda e La Nuova Sardegna, 6 giugno 2015

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3681

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>