
anche su Il Manifesto Sardo, n. 290, 16 settembre 2019
Sembra proprio che il cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), abbia forti connotati di abuso edilizio.
Il G.I.P. presso il Tribunale di Olbia ha, infatti, convalidato (13 settembre 2019) il sequestro preventivo posto (6 settembre 2019) dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania in base agli accertamenti condotti dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari.
Il cantiere, relativo alla radicale ristrutturazione e ampliamento di una vecchia casa, sarebbe abusivo.

La vecchia casa è stata trasformata in una villa di circa 300 metri quadrati su due piani, in corso di completamento a un centinaio di metri dal mare.
Le indagini di Procura e Carabinieri sono partite dall’azione avviata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, che, su segnalazione di un gruppo di turisti, aveva inoltrato (26 agosto 2019) in proposito una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti, coinvolgendo il Ministero per i beni e attività culturali, la Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, il Servizio tutela paesaggio e vigilanza edilizia per il Nord Sardegna della Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Olbia, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale,i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, nonché informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania.
“Abbiamo le autorizzazioni di tutti gli Enti preposti al controllo, ottenuti dopo un lungo iter. La costruzione era la casa-alloggio del custode, edificata negli anni sessanta. Anche a me piacciono le cose belle e infatti quando i lavori finiranno, la casa sarà rosa e schermata nel verde. L’ampliamento è consentito dal Piano casa regionale, dal Comune di Olbia sono già venuti a fare dei controlli e non hanno riscontrato nessuna irregolarità. Si tratta di una semplice ristrutturazione di una casa già esistente, sempre nel totale rispetto dei vincoli esistenti”,così spiegava Vittorio Marzano, il proprietario della villa in fase di ristrutturazione. E poi “dall’ufficio tecnico del Comune di Olbia certificano la regolarità delle autorizzazioni”.

Secondo i Carabinieri del N.T.P.C., invece, “la costruzione andava avanti in totale difformità rispetto alle concessioni ottenute per la ristrutturazione e ampliamento di un fabbricato già esistente. In pratica della vecchia casa non esisteva più nulla, era stato tutto demolito e ricostruito, ad eccezione di un muretto esterno che limitava la corte, e della pavimentazione interna, in dispregio delle autorizzazioni rilasciate in base al cosiddetto ‘Piano casa’“.
In contemporanea al sequestro preventivo del cantiere, “’i presunti responsabili delle violazioni sono stati denunciati, in concorso tra loro, per il reato di ‘opere eseguite in difformità dalle autorizzazioni edilizie e paesaggistiche concesse“”
Sulla piccola isola gallurese di sono presenti una pluralità di misure di tutela: dal vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) al vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), alla presenza del sito di importanza comunitaria (S.I.C.)“Isola di Tavolara, Molara, Molarotto” (direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna e la flora).

Allo stato – oltre ai rapidi accertamenti e provvedimenti adottati dalla magistratura – all’istanza ecologista è pervenuta la sola risposta da parte del Servizio Valutazioni Ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna. Ed è una risposta contenente forti elementi di contraddizione o, perlomeno, scarsa chiarezza.
Infatti, in un primo momento (nota prot. n. 3552 del 19 febbraio 2015) il S.V.A., verificato che “l’intervento prevede l’ampliamento volumetrico di un fabbricato adibito attualmente a sgabuzzino per la realizzazione di una camera e un bagno, nonché la ristrutturazione di altri edifici esistenti con la realizzazione di vani seminterrati e verande” in zone con habitat d’interesse prioritario e con specie faunistiche e floristiche d’interesse comunitario “con relativo consumo di suolo e spazio a disposizione degli habitat nonché aumento del disturbo come effetto indiretto dell’aumento della fruizione dell’area”, ne disponeva l’assoggettamento a procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).
Successivamente (nota prot. n. 12506 del 4 giugno 2015), affermava che non era necessaria la procedura di V.Inc.A., a condizione di non effettuare ulteriori pavimentazioni e alterazioni della morfologia “rispetto a quanto previsto in progetto” (bella forza, se fossero realizzati, sarebbero abusivi…) e senza “aprire nuovi varchi nella vegetazione”.
Come mai il Servizio Valutazioni Ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna ha cambiato idea dopo qualche mese? E’ forse cambiato il progetto? Non sembra.

Soprattutto, perché “qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell’incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo” (art. 6, comma 3°, direttiva n. 92/43/CEE), avendo la procedura di V.Inc.A. “lo scopo di salvaguardare l’integrità dei siti attraverso l’esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l’equilibrio ambientale”.
Tutto si può dire, ma certamente una villa privata non è “connessa e necessaria” per la buona gestione del sito d’importanza comunitaria.
Di sicuro la magistratura dispone di un quadro molto più chiaro, magari, prima o poi, potremmo averlo anche noi semplici cittadini.
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

da La Nuova Sardegna, 14 settembre 2019
Tavolara, il gip convalida i sigilli alla villa.
Il sequestro preventivo d’urgenza era stato disposto dalla Procura: lavori in difformità al Piano casa. (Tiziana Simula)
OLBIA. I sigilli della Procura nella villa bianca in
costruzione nel paradiso di Tavolara erano scattati la settimana scorsa. Ora
sul sequestro preventivo disposto d’urgenza dal procuratore Gregorio Capasso
arriva la convalida del gip del tribunale di Tempio Marco Contu. Sotto accusa i
lavori di ristrutturazione e ampliamento della casa del custode, immobile di
proprietà della famiglia Marzano: nel corso del sopralluogo disposto dalla
Procura, i carabinieri del comando tutela patrimonio culturale (tpc) di Cagliari
a cui è stata delegata l’attività di controllo, i quali hanno lavorato in
sinergia con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Sassari,
hanno rilevato che i lavori erano stati eseguiti in totale difformità rispetto
agli interventi di ristrutturazione e ampliamento concessi dal Piano casa e
autorizzati dall’ufficio tutela del paesaggio della Regione. Era stato di fatto
demolito l’esistente e ricostruito un nuovo immobile. Cosa non consentita. Del
vecchio fabbricato, così come accertato dai militari, non era rimasto più
nulla, fatta eccezione per un muretto esterno di delimitazione della corte,
solo pochi metri, e una piccola porzione di pavimentazione interna. Tre, le
persone denunciate per il reato (previsto dal Codice dei beni culturali e del
paesaggio) di “opere eseguite in difformità dalle autorizzazioni edilizie e
paesaggistiche concesse”: i proprietari dell’immobile e il direttore dei
lavori.
Era stata l’associazione ecologista “Gruppo di
intervento giuridico” a sollevare il caso del cantiere edilizio, a cui era
seguita anche un’interrogazione della Coalizione civica e democratica che sta
all’opposizione in consiglio comunale. Lavori che non sono passati inosservati
nel paradiso verde di Tavolara, un’area dichiarata di “notevole interesse
pubblico” con decreto del ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo, di interesse comunitario (sic), e di protezione speciale (zps) nonché
oasi permanente di protezione faunistica “Isole di Tavolara, Molara e
Molarotto”. Un gioiello della natura a tutela integrale. I lavori riguardano
l’ampliamento della casa del custode fatti eseguire dalla famiglia Marzano,
proprietaria dei terreni sull’isola. La segnalazione del Grig era arrivata sul
tavolo del procuratore che aveva disposto un sopralluogo nel cantiere, da cui
sono emerse difformità rispetto alle autorizzazioni edilizie e paesaggistiche
concesse. Così, su quella costruzione di 300 metri quadri su due livelli, che
prendeva velocemente forma a cento metri dal mare in un’area di riserva
integrale, sono scattati i sigilli. Ora confermati anche dal gip. Un’ennesima
convalida per la Procura che negli ultimi mesi ha disposto una decina di
sequestri per violazioni urbanistico ambientali, finora tutte convalidate dal
gip o dal Riesame.

(foto Carabinieri N.T.P.C. – A.N.S.A., Benthos, per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)