Tutto quello che avete sempre voluto sapere, ma mai osato chiedere su beni comuni, governo del territorio e usi civici potrete scoprirlo ad Abbasanta (OR), sabato 7 ottobre 2017, dalle ore 10.00, presso la sala Agorà (Via Guiso, retro Municipio).
E’ una delle iniziative pubbliche della Scuola della Terra in Sardegna, partecipiamo!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
qui il rapporto Usi civici story, in Sardegna.
BENI COMUNI, GOVERNO DEL TERRITORIO E USI CIVICI
sabato 7 ottobre: Abbasanta-OR, Centro Agorà
Ore 10 – Incontro pubblico:
Beni naturali e comunità umane tra interessi privati, interessi pubblici e interessi civici
Con Fabio Parascandolo (geografo, Università degli Studi di Cagliari): Relazione introduttiva, Gian Valerio Sanna (ingegnere, ex-assessore agli Enti Locali, finanze e urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna): L’esperienza sarda nell’autogoverno del territorio – Ppr, Stefania Piras (sindaca di Oniferi-NU): L’Uso civico: strumento di tutela dell’economia rurale. Il caso del Comune di Oniferi, Davide Bochicchio (medico veterinario – Ph.D., OnG Deafal), Rigenerare i suoli per rigenerare le società, l’approccio agroecologico come alternativa di sviluppo sostenibile.
E’ previsto un intervento programmato del dott. Stefano Deliperi (Gruppo di Intervento Giuridico onlus, Cagliari).
(foto S.D., archivio GrIG)
