E’ uno dei gioielli ambientali e culturali del Mediterraneo, è la Sella del Diavolo, a Cagliari!
Con l’aria più fresca del finire dell’estate a Cagliari arrivano anche nuove escursioni guidate sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo.
Eccole!
Come ogni anno l’Italia aderisce alle Giornate europee del Patrimonio, la manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
In Italia la manifestazione si svolge sabato 24 settembre 2016 e domenica 25 settembre 2016, con centinaia di iniziative in tutto il territorio nazionale.
A differenza di quanto accaduto nelle precedenti edizioni, quest’anno le strutture del Ministero per i Beni e Attività Culturali hanno ritenuto di programmare solo eventi istituzionali, ma il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e gli Amici della Terra pensano che l’occasione sia importante per promuovere un’escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, domenica 25 settembre 2016 con partenza dal Piazzale di Cala Mosca alle ore 9.45.
Ed è già in programma anche un’altra escursione guidata nell’ambito della XIII Giornata nazionale del Trekking Urbano, prevista per lunedi 31 ottobre 2016, manifestazione alla quale aderiscono 50 città italiane fra cui Cagliari.
Dopo le belle esperienze del 2013, del 2014 e del 2015, ritorna, quindi, l’appuntamento dell’escursionismo urbano. La partenza dell’escursione guidata è prevista per le 14.30, sempre dal Piazzale di Cala Mosca.
Quest’anno, durante il Giubileo della Misericordia e dopo l’Enciclica Laudato sì sull’ambiente, il tema comune del Trekking urbano è improntato alla riscoperta dei luoghi dello spirito e della religione, certamente una delle vocazioni storiche della Sella del Diavolo.
Infatti, secondo la tradizione, la Sella del Diavolo è stato il luogo del martirio di S. Elia, eremita martirizzato probabilmente nel corso delle persecuzioni di Diocleziano (seconda metà del III sec. d.C.). Sul luogo vennero eretti una chiesa e un piccolo monastero, molto probabilmente utilizzando le strutture del preesistente tempio pagano di Astarte/Venere Ericina. Già esistenti in epoca alto-medievale, nel 1089 vennero donati dal giudice Salusio I ai monaci vittorini, insieme al Priorato di S. Saturno e alle altre sette chiese pertinenti. Nel corso del ‘600 le spoglie di S. Elia vennero traslate nella Cripta dei Martiri, nella Cattedrale cittadina.
Percorrere la Sella del Diavolo attraverso il sentiero naturalistico e archeologico è un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, ancora poco noto al grande pubblico.
Un autentico gioiello naturalistico e culturale che merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione.
I singoli, i gruppi, le scolaresche e le comitive che volessero svolgere l’escursione guidata possono in ogni caso sempre contattarci all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra
qui la scheda dell’escursione guidata sul sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo nell’ambito della XIII Giornata del Trekking Urbano (31 ottobre 2016)
qui la ulteriori informazioni sul sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo nell’ambito della XIII Giornata del Trekking Urbano (31 ottobre 2016)
qui il sito web sulla Sella del Diavolo e il sentiero naturalistico e archeologico
qui la Sella del Diavolo e il sentiero naturalistico e archeologico sul sito web istituzionale del Comune di Cagliari
(foto S.D., archivio GrIG)
