Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3682

Come sono utilizzati i fondi comunitari in Sardegna.

$
0
0
Tresnuraghes, Corona Niedda e, sullo sfondo, Capo Marrargiu (foto Benthos)

Tresnuraghes, Corona Niedda e, sullo sfondo, Capo Marrargiu (foto Benthos)

Come vengono gestiti e utilizzati i fondi comunitari assegnati alla Sardegna, in particolare – per esempio – per combattere la disoccupazione e la dispersione scolastica?

Quali utilità e benefici hanno causato?  Quali ricadute sul tessuto economico-sociale?

Quali i problemi e le criticità?    

Ne parla l’indagine svolta dalla Sezione di controllo della Corte dei conti per la Sardegna sullo stato di attuazione del P.O. F.S.E. 2007-2013 in Sardegna, con particolare riferimento alla formazione professionale, conclusasi con la deliberazione n. 44/2016/RSUE del 14 aprile 2016.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

logo corte dei conti

CORTE DEI CONTI

SEZIONE DI CONTROLLO PER LA SARDEGNA

Comunicato stampa

Indagine di controllo sullo stato di attuazione del PO FSE 2007-2013 in Sardegna, con particolare riferimento agli interventi per la formazione professionale.

La Sezione di controllo della Corte dei conti per la Sardegna (Presidente Francesco Petronio, relatore Maria Paola Marcia), nell’adunanza pubblica del 14 aprile 2016, ha approvato, con deliberazione in data odierna, la relazione conclusiva dell’indagine di controllo sullo stato di attuazione del PO FSE 2007-2013 in Sardegna, con particolare riferimento agli interventi per la formazione professionale.

Hanno partecipato all’adunanza, in funzione di contraddittorio, l’Assessore regionale del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale Virginia Mura, l’Autorità di Gestione del PO FSE 2007-2013 Eugenio Annichiarico, l’Autorità di Certificazione del PO FSE 2007-2013 Ignazio Carta, il Direttore generale del Centro Regionale di Programmazione Gianluca Cadeddu con i rispettivi collaboratori.

L’indagine svolta rientra nelle competenze attribuite alle Sezioni di controllo della Corte dei conti dalla legge n. 20/1994 e successive modifiche e integrazioni riguardo le attività gestionali delle Amministrazioni pubbliche statali, regionali, locali e dei soggetti rispettivamente partecipati.

Nel caso specifico, ha interessato l’intera attività gestionale del PO FSE 2007-2013 svolta in Sardegna (l’avanzamento finanziario annuale e conclusivo, l’organizzazione amministrativa preposta all’attuazione del programma, ecc.), con un particolare approfondimento dedicato al settore della formazione professionale, delle politiche di contrasto alla dispersione scolastica e per il sostegno all’inserimento nel mondo del lavoro.  La relazione espone analiticamente tipologie degli interventi formativi e quantifica l’utenza coinvolta. Le Autorità regionali, nel corso dell’Adunanza, hanno ampiamente anticipato anche le strategia della programmazione comunitaria 2014-2020 e i nuovi orientamenti organizzativi e gestionali.

Le considerazioni e osservazioni della Sezione sull’attuazione e le criticità del PO FSE 2007-2013 oggetto d’indagine sono contenute negli interventi orali di sintesi del Magistrato relatore e nella relazione conclusiva.

Deliberazione e relazione conclusiva, contenente anche le integrali repliche delle Autorità regionali, sono in corso di pubblicazione sul sito web istituzionale della Corte dei conti (http://www.corteconti.it/), nel sito web tematico (http://www.corteconti.it/sezioni_regionali/sardegna) e nella Banca dati del Controllo (https://servizi.corteconti.it/bdcaccessibile/ricercaInternet/).

 

Unione Europea, logo

 

anatre_in_voloqui l’indagine sullo stato di attuazione del P.O. F.S.E. 2007-2013 in Sardegna, con particolare riferimento alla formazione professionale, conclusasi con la deliberazione Sezione di controllo della Corte dei conti per la Sardegna n. 44/2016/RSUE del 14 aprile 2016.

qui la relativa sintesi.

 

Cagliari, Bastione di S. Croce

Cagliari, Bastione di S. Croce

qui le precedenti indagini:

* 17 aprile 2015 – Sezione di controllo per la Regione autonoma della Sardegna – Delibera n. 31/2015/RSUE e Relazione (Indagine sulla conclusione del POR Sardegna 2000-2006)

* 28 marzo 2011 – Sezione di controllo per la Regione autonoma della Sardegna – Delibera n. 19/2011/PRS e Relazione (Indagine sulle risultanze finanziarie POR Sardegna 2000-2006 e del Fondo FEOGA e sulle misure di investimento nelle aziende agricole. Rilevazione irregolarità, recuperi ed effetti della decertificazione della spesa irregolare)

* 30 giugno 2009 – Sezione di controllo per la Regione autonoma della Sardegna – Delibera n. 27/2009/PRS (Aggiornamento dello stato di attuazione dei fondi strutturali POR Sardegna 2000-2006. Verifica delle misure consequenziali adottate dalle Autorità del POR Sardegna 2000-2006)

* 17 aprile 2008 – Sezione di controllo per la Regione autonoma della Sardegna – Delibera n. 20/2008 (Indagine di controllo successivo sulla gestione e relativi controlli interni di cui al POR della Regione Sardegna per gli anni 2000-2006)

* 15 febbraio 2007 – Sezione di controllo per la Regione autonoma della Sardegna – Delibera n. 50/2007 (Indagine sull’andamento e sullo stato di attuazione dei fondi strutturali in Sardegna, POR 2000-2006)

 

Nuraghe e rottami

Nuraghe e rottami

(foto Benthos, S.D., archivio GrIG)

 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3682

Trending Articles