Clik here to view.

campagna nel Padovano. Un “deserto” sul piano della biodiversità
A volte, in Veneto, sembra di vivere nel Midwest.
Con tutto quel mais e soia, piantati fino alla nausea, vengono in mente gli stati federati dell’Illinois, dell’Iowa, del Kansas…
Solo che l’Illinois, da solo, è grande come metà Italia, tuo padre non guarda il Super Bowl, tuo cugino non gareggia al “NASCAR Pepsi 400 race”, se vai nel fienile trovi tuo nonno che porcona, non certo Clark Kent a petto nudo, e tu non sei una cheerleader. Non ancora almeno…
E mentre nel Midwest i sindacati degli agricoltori hanno nomi venerandi tipo “Kansas Soybean Association”, da noi si chiamano… Coldiretti; che non è proprio una sinfonia di nome…
Giocare a fare gli agricoltori del Midwest americano in un Paese stretto come l’Italia porta con se gravi conseguenze. E più che partecipare al “Nutria Tour” proposto da Federico Miotto di Coldiretti Padova[1] (il Mattino di Padova 29-03-2016, il Gazzettino di Padova 03-04-2016), per apprezzare insignificanti – quando non fantomatici – danni delle nutrie alle arginature, bisognerebbe partecipare al “Coldiretti Tour” per vedere di quali azioni dannose sono capaci gli agricoltori veneti.
Clik here to view.

S.Maria di Veggiano, campagna nel 2005 (da Google Earth)
Come afferma la stessa Veneto Agricoltura, Azienda della Regione Veneto per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare, nell’ormai introvabile videocassetta del 1999 “Le fasce tampone boscate” «Con l’avvento della monocoltura è stata cancellata la struttura agricola tradizionale. Le vecchie siepi svolgevano nell’ambito dell’azienda agricola e della sua economia un ruolo di primaria importanza. Esse erano utilizzate per produrre legna da ardere, piccoli frutti e piante officinali, per ricavarne tutori vivi e legacci per le viti, per l’alimentazione degli animali – in particolare i bachi da seta – per proteggere le colture dal vento, per mantenere stabili le rive dei corsi d’acqua e per delimitare e difendere la proprietà. Con la monocoltura e la meccanizzazione sono venute meno le funzioni in difesa dell’ambiente e del paesaggio.»
Clik here to view.

S.Maria di Veggiano, campagna nel 2012 (da Google Earth). Alberi e siepi sono diminuiti
Non si dispone di dati sull’esistenza delle siepi in Veneto e in Italia perché non ne è mai stato fatto un censimento significativo. Le siepi in passato erano diffuse sul territorio rurale, al quale conferivano varietà paesaggistica e biologica. A partire dagli anni ’60 sono state progressivamente rimosse fino a scomparire nelle zone ad agricoltura intensiva. Laddove continuano ad esistere, sono state sfinite e assottigliate da continui tagli, fino a diventare discontinue, banali, inutili e infine morte.
Clik here to view.

S.Maria di Veggiano, campagna nel 2015 (da Google Earth). Alberi e siepi sono spariti.
Con la rimozione delle siepi campestri e delle barriere vegetali spontanee sono emersi ulteriori problemi ambientali. Innanzitutto sono venuti meno corridoi e habitat per la fauna selvatica che per muoversi sul territorio agricolo necessita di fasce tampone boscate inserite in un sistema di organizzazione a maglia chiusa (il normanno Bocage[2]). Un paesaggio agrario di questo tipo prevede la completa chiusura dei campi con siepi, fossi, corsi d’acqua, stagni e boschetti planiziali a formare un reticolo senza interruzione della continuità.
Clik here to view.

Penisola del Cotentin, bocage normanno (foto d’epoca)
Poiché la siepe è formata da una componente legnosa (alberi e arbusti) e da una erbacea (piante erbacee che crescono alla base), la loro eliminazione comporta la scomparsa simultanea di tutti gli organismi viventi che la abitano, dalla parte inferiore (radici, lettiera e sottosiepe) fino alla cima degli alberi: dai microrganismi, passando per gli invertebrati fino alla fauna superiore. Dai lombrichi a chiocciole e lumache, continuando con cavallette, coleotteri, formiche, api, farfalle e coccinelle, andando avanti con serpenti, rane e rospi, e poi toporagni, ricci, volpi, fino ai pipistrelli e agli uccelli sulla sommità degli alberi che compongono la siepe.
Le singole specie dipendono l’una dall’altra; sono anelli di catene e reti alimentari: un insetto predatore mangia un insetto più piccolo ma viene mangiato a sua volta dall’averla piccola e quest’ultima può diventare la preda di uno sparviere.
Clik here to view.

Abano Terme, Villa Bassi-Rathgeb (circa 1970)
Questa interdipendenza fa si che si determino dei meccanismi di regolazione per il controllo delle diverse specie e si creino ecosistemi armoniosi. Ma quando l’uomo elimina le siepi e rompe questo equilibrio, cancellando i livelli più alti della catena alimentare, singoli insetti fitofagi (che si nutrono di vegetali) si moltiplicano rapidamente e si cibano delle colture, spingendo l’uomo ad irrorare nuovamente e maggiormente il campo coltivato con pesticidi e insetticidi, cosa che non farà altro che avvelenare e far diminuire ulteriormente i nemici naturali degli insetti “nocivi” (i quali, peraltro, continuano a sviluppare sempre nuove resistenze ai prodotti fitosanitari). E l’uomo, da più di cinquant’anni, da quando ha dato avvio alla cosiddetta “Rivoluzione Verde”, non fa che perseverare in questo spirale senza tregua, in cui l’effetto torna a essere causa di se stesso. Nel frattempo sta azzerando la biodiversità (dal 1970 ad oggi sono scomparse in Europa oltre 6 milioni di coppie di rondini[3], fonte: BirdLife International), distruggendo il suolo e facendoci ammalare di cancro.
Clik here to view.

Abano Terme, Villa Bassi-Rathgeb (2016, da Google Earth). Alberi e siepi sono molto diminuiti
Le siepi campestri favoriscono le specie ornitiche e gli insetti pronubi (es. api) grazie all’inserimento di piante mellifere, influenzano il microclima (clima della zona circostante) e il clima globale, perché fissano il carbonio atmosferico (anidride carbonica) e così immagazzinano energia proveniente dal sole (fotosintesi clorofilliana), cedono ossigeno, riducono l’eccessiva evapotraspirazione (perdita di acqua dalla superficie del suolo dovuta all’azione combinata dell’evaporazione superficiale, direttamente dal terreno, e della traspirazione da parte delle piante) e in questo modo preservano acqua e sostanze nutritive, rallentano il flusso dei venti e il ruscellamento delle acque, preservando i suoli da fenomeni erosivi, biodegradano i composti organici della lettiera (ad opera dei microrganismi ospitati nella sottosiepe), hanno capacità filtranti, disinquinanti e metabolizzanti nei confronti di pesticidi e concimi (nutrienti tra cui azoto e fosforo) e in questo modo diminuiscono i fenomeni di eutrofia (crescita abnorme di alghe, ecc.) e conseguentemente prevengono la mancanza d’ossigeno nei corsi d’acqua: i batteri decomponendo le alghe morte (e non solo) consumano l’ossigeno del corpo idrico con conseguente moria di invertebrati e pesci.
Clik here to view.

S.Maria di Veggiano, campagna (2009)
Non da ultime, le siepi campestri, offrono movimento e continuità paesaggistica tra bosco, aree coltivate ed edificato.
Ma agli imprenditori agricoli veneti e italiani, e a tutti i sindacati degli agricoltori, delle siepi campestri e della biodiversità non importa nulla e soprattutto non ne sanno nulla, se non per quello che gliene viene in tasca.
È molto più facile spostare l’attenzione su questioni di infima rilevanza (le nutrie) che occuparsi dei veri e gravissimi problemi che affliggono il Pianeta.
Stando a sentire gli agricoltori veneti, coltivare è sempre una perdita di denaro per loro.
Per queste persone il proverbio “piangere il morto e fregare il vivo” non fu mai tanto azzeccato.
Michele Favaron, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto
____________________________
[1] http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/03/29/news/ambientalisti-e-tar-vengano-a-vedere-i-danni-delle-nutrie-1.13206065
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Bocage
[3] http://www.lipu.it/rondine
Clik here to view.

S. Maria di Veggiano, campagna (2016). Alberi e siepi sono radicalmente diminuiti
(foto d’epoca, M.F., archivio GrIG)
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.
