La scorsa domenica 15 gennaio 2023, un gruppo di cagliaritani e turisti han fatto una bella passeggiata, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) fra i tanti secoli di cultura, archeologia, storia passata e recente dell’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari.
E’ la più importante necropoli punico-romana del Mediterraneo, tuttora non completamente indagata sotto il profilo archeologico e, soprattutto, tuttora non abbastanza conosciuta fra gli stessi residenti.

Circa duemila sepolture di varia tipologia dall’epoca punica fino all’alto medioevo, è stata di fatto il cimitero dei cagliaritani per un millennio.
Un nuovo percorso permette, poi, di giungere sulla sommità del Colle, dov’è situata la Villa Mulas – Mameli, esempio dello stile liberty a Cagliari ormai in rovina e meritevole di accorto recupero.
Durante la visita, in una tersa e soleggiata mattina, i partecipanti han così potuto scoprire un’area dall’incomparabile valore storico-culturale e ambientale, tuttora scandalosamente ben poco pubblicizzata da quelle stesse amministrazioni pubbliche che dovrebbero tutelarla, renderla fruibile e farla conoscere.
In attesa di vedere finalmente l’intero Colle costituire un grande parco archeologico-ambientale, prossimamente saranno promosse nuove visite guidate per conoscere un bene storico-culturale e ambientale unico nel suo genere.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto C.B., S.D., archivio GrIG)