Sembra un paradosso, ma gli interventi di prevenzione degli incendi non possono essere a danno di quel bosco che si vuol proteggere insieme alle abitazioni.
E’ quanto temono vari residenti nel territorio comunale di Vicopisano (PI), decisamente preoccupati dalla presentazione del progetto della Comunità Antincendi Boschivi Firewise “Via Crucis – Pereto”, recentemente effettuata.
Se è vero, infatti, che le operazioni di pulitura dei terreni sono fondamentali per la prevenzione degli incendi, soprattutto in zone purtroppo spesso funestate dagli incendiari, qualsiasi intervento sul bosco dev’essere fatto con grande attenzione.
Nel caso di specie sono previsti gli ennesimi tagli boschivi in Terra di Toscana.
L’area interessata è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.; D.M. 29 novembre 1956) e qualsiasi intervento che non sia di mera gestione naturalistica dev’essere specificamente autorizzato in via preventiva.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (26 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti finalizzata a garantire il mantenimento del bosco e della relativa qualità paesaggistica, ancor più rilevanti per il contrasto ai cambiamenti climatici.
Coinvolti i Ministeri della Cultura e della Transizione Ecologica, la Regione Toscana, il Comune di Vicopisano, i Carabinieri Forestale, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto S.D., archivio GrIG)