
Folto pubblico nel Giardino di Via Emilia, a Cagliari, per il dibattito promosso da Possibile nella serata di lunedi 11 luglio scorso sulla recente legge 17 maggio 2022, n. 60 (Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare, c.d. legge «SalvaMare»).
Luci e ombre per una legge tanto attesa ma rivelatasi più un contenitore di indicazioni programmatiche e di buoni propositi che una felice fucina di disposizioni immediatamente precettive.
Sul piano giuridico è certo rilevante l’opinione attenta e competente dell’esperto Gianfranco Amendola, uno dei padri del diritto ambientale in Italia.
Ci sarà bisogno di numerosi provvedimenti attuativi e, soprattutto, di parecchia pressione da parte del mondo associazionista che ama e difende il mare.
Parecchie considerazioni e domande da parte di un pubblico attento e partecipe, in particolare su mare e spiaggia cagliaritana del Poetto, fan ben sperare.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
qui un bel resoconto fotografico di Dietrich Steinmetz
(foto S.D., archivio GrIG)