
Sarebbe ora di colmare questa significativa lacuna per la salvaguardia del patrimonio ambientale della Sardegna.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv
Flora autoctona della Sardegna: a un passo dalla legge regionale di protezione
36° Festival delle erbe spontanee
Ussaramanna, 9 Aprile 2022
Sala convegni Oleificio Terra dei Nuraghi, zona artigianale
09:30 -10:00 Registrazione dei partecipanti
10:00 -10:30 Benvenuto e saluti istituzionali
10:30 -11:00 Introduzione ai lavori:
La genesi della proposta di legge I. Camarda – Istituto Sardo di Scienze, Lettere e Arti. Presentazione della proposta di legge G. Bacchetta – Università di Cagliari
11:00 -11:15 Perché è importante la salvaguardia della nostra flora autoctona
E. Farris – Società Botanica Italiana Sezione Sarda
11:15 -11:30 Proposte di legge sulla regolamentazione della raccolta dei funghi epigei e ipogei
R. Brotzu – Gruppo Micologico Nuorese
11:30 -11:45 Normativa per la tutela della biodiversità e applicazione concreta: il caso della Sella del Diavolo, Cagliari
S. Deliperi – Gruppo di Intervento Giuridico
11:45 -12:00 Programmazione e attività dell’Assessorato difesa ambiente della RAS per la tutela della biodiversità vegetale in Sardegna
G. Orrù – RAS Assessorato Ambiente
12:00 -12:15 La Legge regionale 16/2014 “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale” per la tutela della agrodiversità e gli strumenti operativi
A. Rocchi – RAS Assessorato Agricoltura
12:15 -13:00 Dibattito
13:00 -13:30 Conclusioni G. Lampis Assessore Difesa Ambiente, G. Patteri Direttore Servizio tutela della natura e politiche forestali, G. Murgia Assessora Agricoltura e Riforma Agro-pastorale, G. Ibba Direttore del Servizio Territorio rurale, agro-ambiente e infrastrutture – RAS; Referenti ANCI Sardegna
13:30 -15:00 Pranzo a buffet
Moderatore S. Nuvoli
Per la partecipazione al convegno è necessario iscriversi attraverso la piattaforma Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/291386032467
Durante l’evento partirà la raccolta firme a sostegno della legge, a cura di ANCI Sardegna, che ne curerà anche in seguito la raccolta presso i comuni aderenti.
Comitato organizzatore: G. Bacchetta, I. Camarda, E. Farris, F. Meloni, L. Podda, M. Sideri
Segreteria: Cooperativa Diomedea
Contatti: festivalerbe.ussaramanna@gmail.com
(foto S.D., archivio GrIG)