Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3684

Il Bel Paese delle Tartarughe marine!

$
0
0
Tartarughe marine (Caretta caretta) appena nate in corsa verso il mare

Il 2021 è l’anno del maggior numero di nascite di Tartarughe marine (Caretta caretta) in Italia da un bel pezzo.

Finora sono nate a migliaia (circa 4.500 al 24 agosto 2021) e da nidi situati in spiagge assolutamente insospettabili, perché in zone densamente antropizzate.

Tartaruga marina (Caretta caretta)

Ecco di seguito l’elenco delle nidificazioni, quasi completo (aggiornamento al 18 agosto 2021), predisposto da Tartapedia.it:

Basilicata (2)

  • Acquafredda di Maratea (PZ): per maggiori info clicca qui
  • Maratea (PZ): per maggiori info clicca qui

Calabria (76)

  • Spropoli, Palizzi (RC): per maggiori info clicca qui
  • un nido nel sud della costa ionica, gestito dal WWF: per maggiori info clicca qui
  • Isca sullo Ionio (CZ): per maggiori info clicca qui
  • Santa Caterina dello Ionio (CZ): per maggiori info clicca qui
  • Monasterace (RC): per maggiori info clicca qui
  • AMP “Capo Rizzuto” (KR): per maggiori info clicca qui
  • Galati, Brancaleone (RC): per maggiori info clicca qui
  • Palizzi (RC): per maggiori info clicca qui
  • Squillace (CZ): nido individuato il 28 luglio 2021
  • AMP “Capo Rizzuto” (KR): per maggiori info clicca qui
  • Grisolia (CS): schiusa a sorpresa da nido non noto l’8 agosto 2021
  • Strongoli (KR): schiusa a sorpresa da nido non noto l’11 agosto 2021
  • cinquantaquattro nidi gestiti da “Caretta Calabria Conservation” in spiagge non antropizzate o a seguito di schiuse a sorpresa da nidi non noti
  • dieci nidi gestiti dal WWF, in arenili non ancora comunicati

Campania (48)

  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): per maggiori info clicca qui
  • Palinuro, frazione di Centola (SA): per maggiori info clicca qui
  • Palinuro, frazione di Centola (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Pisciotta (SA): per maggiori info clicca qui
  • Montecorice (SA): per maggiori info clicca qui
  • San Mauro Cilento (SA): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Palinuro, frazione di Centola (SA): per maggiori info clicca qui
  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Santa Maria di Castellabate (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): rinvenuto a seguito di mareggiata, per maggiori info clicca qui
  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Baia Arena, Montecorice (SA): per maggiori info clicca qui
  • Pastena, Salerno: per maggiori info clicca qui
  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Palinuro, frazione di Centola (SA): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): per maggiori info clicca qui
  • Ascea Marina (SA): per maggiori info clicca qui
  • Casal Velino (SA): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Capaccio Paestum (SA): per maggiori info clicca qui
  • Acciaroli, Pollica (SA): per maggiori info clicca qui
  • Ogliastro Marina, Castellabate (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Camerota (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Eboli (SA): per maggiori info clicca qui
  • Castel Volturno (CE): per maggiori info clicca qui
  • Pisciotta (SA): per maggiori info clicca qui

Lazio (9)

  • Lido di Ostia (RM): per maggiori info clicca qui
  • Nettuno (RM): per maggiori info clicca qui
  • Terracina (LT): per maggiori info clicca qui
  • Sabaudia (LT): per maggiori info clicca qui
  • Ostia (RM): per maggiori info clicca qui
  • Sabaudia (LT): per maggiori info clicca qui
  • Terracina (LT): per maggiori info clicca qui
  • Sabaudia (LT): per maggiori info clicca qui
  • Terracina (LT): schiusa a sorpresa da nido non noto il 28 agosto 2021

Puglia (17)

  • Torre dell’Orso, Meledugno (LE): per maggiori info clicca qui
  • Gallipoli (LE): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Ginosa (TA): per maggiori info clicca qui
  • Castellaneta Marina (TA): per maggiori info clicca qui
  • Torre dell’Orso, Meledugno (LE): per maggiori info clicca qui
  • Le Villette di Torre Ovo, Marina di Torricella (TA): nido individuato tra il 24 ed il 25 luglio 2021
  • Lizzano (TA): per maggiori info clicca qui
  • Pescoluse, Salve (LE): per maggiori info clicca qui
  • Lizzano (TA): nido distrutto ed uova rinvenute in mare il 27 luglio 2021
  • Rodi Garganico (FG): nido deposto tra il 28 ed il 30 luglio 2021
  • Lido Marini, Ugento (LE): per maggiori info clicca qui
  • Torre San Giovanni, Ugento (LE): per maggiori info clicca qui
  • Posto Vecchio, Salve (LE): nido deposto il 7 agosto 2021
  • Torre Colimena, Manduria (TA): nido deposto tra il 9 ed il 10 agosto 2021
  • un nido individuato il 14 agosto 2021 dal WWF Policoro, con posizione esatta non ancora comunicata
  • Otranto (LE): uova rinvenute in mare a seguito di mareggiata il 23 agosto 2021
  • Pescoluse, Salve (LE): nido rinvenuto già schiuso il 27 agosto 2021

Sardegna (9)

  • Marina di Chia, Domus de Maria (SU): per maggiori info clicca qui
  • Arborea (OR): per maggiori info clicca qui
  • Muravera (CA): per maggiori info clicca qui
  • Tortolì (NU): per maggiori info clicca qui
  • Pula (CA): per maggiori info clicca qui
  • Punta de S’Aliga, Portoscuso (SS): nido deposto il 4 luglio 2021
  • Villasimius (CA): schiusa a sorpresa da nido non noto l’8 agosto 2021
  • Cardedu (NU): schiusa a sorpresa da nido non noto il 16 agosto 2021
  • Quartu Sant’Elena (CA): schiusa a sorpresa da nido non noto il 17 agosto 2021

Sicilia (52)

  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Sampieri, Scicli (RG): per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Isola delle Correnti, Portopalo di Capo Passero (SR): per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Lido di Noto (SR): per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Lido di Noto (SR): per maggiori info clicca qui
  • Isola delle Correnti, Portopalo di Capo Passero (SR): per maggiori info clicca qui
  • Siculiana Marina (AG): nido rinvenuto il 26 giugno 2021
  • Isola delle Correnti, Portopalo di Capo Passero (SR): per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Contrada Eloro, Noto (SR) – Riserva Naturale di Vendicari: per maggiori info clicca qui
  • Noto (SR) – Riserva Naturale di Vendicari: per maggiori info clicca qui
  • Porto Empedocle (AG): per maggiori info clicca qui
  • Catania: per maggiori info clicca qui
  • Pachino (SR): per maggiori info clicca qui
  • Eloro Pizzuta, Noto (SR): per maggiori info clicca qui
  • Lampedusa (AG): per maggiori info clicca qui
  • Porto Empedocle (AG): per maggiori info clicca qui
  • Siracusa: per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Lampedusa (AG): per maggiori info clicca qui
  • Licata (AG): per maggiori info clicca qui
  • Pachino (SR): per maggiori info clicca qui
  • Calabernardo, Noto (SR): per maggiori info clicca qui
  • Lampedusa (AG): per maggiori info clicca qui
  • Eloro Pizzuta, Noto (SR): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Butera (CL): per maggiori info clicca qui
  • Cava d’Aliga, Scicli (RG): per maggiori info clicca qui
  • Isola delle Correnti, Portopalo di Capo Passero (SR): per maggiori info clicca qui
  • Pachino (SR): per maggiori info clicca qui
  • Lampedusa (AG): per maggiori info clicca qui
  • Cittadella, Noto (SR)- Riserva Naturale di Vendicari: 27 luglio 2021, annunciata da “Ente Fauna Siciliana
  • Calamosche, Noto (SR)- Riserva Naturale di Vendicari: annunciata da “Ente Fauna Siciliana
  • Contrada Eloro, Noto (SR) – Riserva Naturale di Vendicari: annunciata da “Ente Fauna Siciliana
  • Pachino (SR): per maggiori info clicca qui
  • Porto Empedocle (AG): per maggiori info clicca qui
  • Sciacca (AG): per maggiori info clicca qui
  • Contrada Eloro, Noto (SR) – Riserva Naturale di Vendicari: per maggiori info clicca qui
  • Marina di Modica (SR): per maggiori info clicca qui
  • Contrada Ciappa, Pachino (SR): per maggiori info clicca qui
  • Lampedusa (AG): per maggiori info clicca qui
  • Isola delle Correnti, Portopalo di Capo Passero (SR): per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Avola (SR): per maggiori info clicca qui
  • Realmonte (AG): schiusa a sorpresa da nido non noto il 15 agosto 2021
  • Lampedusa (AG): nido deposto tra il 18 ed il 19 agosto 2021
  • Biscione, Petrosino (TP): per maggiori info clicca qui
  • Agnone Bagni, Augusta (SR): per maggiori info clicca qui
  • Trappeto (PA): per maggiori info clicca qui

Toscana (6)

  • Castiglione della Pescaia (GR): per maggiori info clicca qui
  • Castiglione della Pescaia (GR): per maggiori info clicca qui
  • Rosignano Marittimo (LI): per maggiori info clicca qui
  • Castiglioncello, Rosignano Marittimo (LI): per maggiori info clicca qui
  • Marina di Grosseto: per maggiori info clicca qui
  • Castiglioncello, Rosignano Marittimo (LI): per maggiori info clicca qui

Veneto (1)

  • Jesolo (VE): per maggiori info clicca qui

Ultima nascita verificata (una ventina di tartarughine) è quella avvenuta sulla spiaggia del Poetto, nel tratto cagliaritano, il 3 settembre 2021.

Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea)

La Tartaruga marina (Caretta caretta) è la più comune nel Mediterraneo, sebbene il suo stato di conservazione sia considerato “vulnerabile” dall’I.U.C.N. per la pesca di frodo, l’ingestione accidentale di materiale plastico, il disturbo nella fase riproduttiva determinato dal turismo balneare.

Più rara nei mari italiani e di maggiori dimensioni (non si ha notizia di alcuna sua nidificazione su spiagge italiane) è la Tartaruga Liuto (Dermochelys coriacea).

Qualsiasi avvistamento di nido di Tartaruga marina, deposizione di uova, nascita di tartarughine va segnalato senza indugio al numero gratuito di emergenza ambientale 1515, non dimentichiamolo!

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

(foto A.N.S.A., da mailing list ambientalista)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3684

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>