
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato alle Amministrazioni pubbliche competenti un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo i lavori in corso del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria S.R. 413 in loc. Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Il progetto ha suscitato fin dal 2018 forti perplessità, cresciute una volta constatato lo scarso coinvolgimento degli algheresi e i rischi di crescente antropizzazione per un’area di rilevante valore naturalistico.
La breve sospensione dei lavori, dietro precedente istanza GrIG e LIPU – BirdLife Italia (aprile 2021), è terminata in seguito a provvedimenti che hanno disposto monitoraggi ambientali e paesaggistici continui.
Ora il SUAP del Comune di Alghero ha convocato una conferenza di servizi per l’approvazione di una variante progettuale di sconosciuta natura ed entità.
Il GrIG, ha, quindi, ora coinvolto i Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Alghero, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, il Consorzio di gestione del parco naturale regionale di Porto Conte per acquisire, a termini di legge, i riscontri degli avvenuti controlli e monitoraggi ambientali, fondamentali per interventi in aree così delicate sotto il profilo naturalistico.
Gruppo d’intervento Giuridico odv
(foto S.D., archivio GrIG)