L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, ricevute numerose segnalazioni, ha proceduto a inoltrare (16 aprile 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in merito al taglio in corso di esecuzione di decine e decine di Pini lungo la strada regionale (S.R.) n. 429 “Empolese-Valdelsa”, nel tratto in Comune di Certaldo, per conto della Città metropolitana di Firenze.
Coinvolti la stessa Città metropolitana di Firenze, il Ministero della Transizione Ecologica,il Comune di Certaldo e i Carabinieri Forestale, informata per opportuna conoscenza anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze.
Non sono note le motivazioni che hanno portato la Città metropolitana a disporre questo taglio radicale dei caratteristici filari di Pini, ma nel periodo primaverile ed estivo (come richiede anche l’I.S.P.R.A. con il parere n. 28907 del 3 maggio 2019) sono vietati tutti gli interventi che possano disturbare la riproduzione dell’avifauna selvatica (art. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i.,).
Tali divieti sono ripresi dall’art. 79, comma 2°, della legge regionale Toscana n. 30/2015 e s.m.i.
Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo della nidificazione può integrare eventuali estremi di reato, in particolare ai sensi dell’art. 544 ter cod. pen.
I lavori di taglio devono essere immediatamente sospesi per effettuare le opportune verifiche sulle nidificazione dell’avifauna selvatica in atto.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv
(foto per conto GrIG, archivio GrIG)