Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3711

Diversità di capacità di gestione dei rapporti con l’Orso in Abruzzo e nel Trentino.

$
0
0

A Villalago (AQ) un’Orsa marsicana (Ursus artcos marsicanus) con i suoi quattro cuccioli passeggia tranquillamente fra gli sguardi di abitanti e turisti (giugno 2020).

Nessun timore, tantomeno alcuna scena isterica.

Nello stesso periodo, in Trentino, l’Amministrazione provinciale autonoma tenta di abbattere una femmina di Orso bruno (Ursus arctos), rea di aver appioppato un paio di manate a due cacciatori indiscreti che stavano inavvertitamente invadendo il luogo di ricovero dei suoi tre orsacchiotti.

Non è riuscita a farla fuori, a differenza di precedenti occasioni, solo perché alcune associazioni ambientaliste (LAC, LAV, LIPU, LNDC e WWF) hanno impugnato l’ordinanza del Presidente della Provincia autonoma che ne disponeva la fucilazione.

Il T.A.R. ha osservato che il comportamento dell’Orsa “non è imputabile al comportamento problematico di un singolo orso, bensì ad un più ampio problema di gestione della convivenza con gli esseri umani”.

In Abruzzo sanno gestire la convivenza fra bipedi umani e orsi, in Trentino non ancora.

Non sarebbe il caso di rifletterci e, soprattutto, d’imparare qualcosa?

Non è così difficile, ci riescono anche i bambini.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

qui i rapporti annuali sull’Orso e i Grandi Carnivori della Provincia di Trento.

Orso bruno (Ursus arctos)

(foto S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3711

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>