Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3688

35 mila “sì” alla salvaguardia delle coste della Sardegna!

$
0
0
Domus de Maria, Torre costiera di Piscinnì

La petizione per la salvaguardia delle coste sarde finalizzata al mantenimento dei vincoli di inedificabilità costieri nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), ha superato le 35 mila adesioni.

Più di trentacinquemila “sì” alla tutela delle coste della Sardegna.

Migliaia e migliaia di cittadini chiedono a gran voce una scelta di salvaguardia ambientale, una scelta per preservare il futuro, una scelta di civiltà.

Altro cemento sulle coste non vuol dire turismo, significa solo degrado ambientale e perdita di attrattiva.

Teulada, complesso “Rocce Rosse” (residence + “seconde case”)

E’ un grande risultato, nemmeno definitivo, che conforta nella dura e difficile campagna per la salvaguardia delle coste isolane poste in pericolo da provvedimenti legislativi e proposte di legge sostenuti dalla Giunta regionale Solinas e dalla maggioranza politica che la sostiene.

Campagna che sta dando i primi positivi frutti.

Sono, infatti, giunti i riscontri riguardo l’esame della legge regionale 13 luglio 2020, n. 21 (Norme di interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale) da parte del Governo, anche in seguito all’istanza inoltrata (11 luglio 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per richiederne l’impugnazione davanti alla Corte costituzionale.

Insieme al GrIG anche un centinaio di analoghe istanze inviate da semplici cittadini che han voluto metterci la faccia per difendere il proprio ambiente.

Badesi, dune, pubblicità immobiliare

Gli Uffici legislativi del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (nota prot. n. 13507 del 24 luglio 2020) e del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo (nota prot. n. 19675 del 31 luglio 2020) hanno formulato in questi giorni una chiara e argomentata richiesta di impugnazione per violazione delle competenza statali esclusive in materia di tutela dell’ambiente (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.).  

Toni molto duri e determinati.

S. Teresa di Gallura, Residence La Marmorata

Ma è anche la legge regionale 24 giugno 2020, n. 17, che proroga, per l’ennesima volta, i termini di efficacia del c.d. piano casa a esser oggetto di specifica richiesta di impugnazione davanti alla Corte costituzionale sempre per le medesime motivazioni da parte dell’Ufficio legislativo del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo (nota prot. n. 19340 del 29 luglio 2020).

Si ricorda che, a maggioranza, il Consiglio regionale ha formulato con legge un’illegittima interpretazione autentica che consentirebbe la riscrittura del piano paesaggistico regionale (P.P.R.) nelle sue parti fondamentali (fascia costiera, zone agricole, beni identitari).

In pratica, la Giunta regionale Solinas sarebbe così autorizzata a riscrivere le parti fondamentali del P.P.R. in gelosa quanto interessata solitudine, senza ottemperare agli obblighi di pianificazione congiunta con il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo (art. 143 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Arzachena, Costa Smeralda, lavori suites Hotel Romazzino

La motivazione dichiarata, legata al voler così consentire il completamento della nuova strada statale n. 291 “Sassari – Alghero”, non solo non è risultata minimamente condivisibile fin dall’inizio, perché esplicitamente previsto dall’art. 20, comma 1°, lettera b,  delle norme tecniche di attuazione (N.T.A.) del P.P.R., ma è stata smentita dalla decisione adottata dal Consiglio dei Ministri che ha approvato definitivamente il completamento della strada.

Il completamento della strada è una sfrangiata foglia di fico che maldestramente prova invano a coprire la solita, consueta, voglia mattonara.

Innanzitutto, il testo approvato si rivela ben al di fuori degli stretti limiti nei quali la giurisprudenza costituzionale (vds. Corte cost. n. 78/2012; Corte cost. n. 308/2013 relativa proprio a disposizioni del P.P.R.) e della Corte europea dei diritti dell’uomo (sentenza 23 ottobre 1997, National & Provincial Building Society e altri contro Regno Unito; sentenza 27 maggio 2004, Ogis-Institu Stanislas e altri contro Francia) consente la c.d. interpretazione autentica di discipline vigenti da tempo: qui non siamo in presenza di “situazioni di oggettiva incertezza del dato normativo”, a causa di “un dibattito giurisprudenziale irrisolto”, ovvero nella necessità di “ristabilire un’interpretazione più aderente alla originaria volontà del legislatore … a tutela della certezza del diritto e dell’eguaglianza dei cittadini, cioè di principi di preminente interesse costituzionale”.

Alghero, Pischina Salida, Hotel Capo Caccia

Inoltre, il testo è denso di illegittimità, non potendo la Regione autonoma della Sardegna eludere l’obbligo di pianificazione congiunta in tutta quella fascia costiera e nelle aree agricole tutelate con vincolo paesaggistico oggetto di singoli provvedimenti di individuazione (art. 136 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) ovvero di tutela discendente dalla legge (art. 142 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Basti pensare che sono una sessantina i provvedimenti individuativi di aree costiere tutelate con vincolo paesaggistico lungo le coste sarde, andandone a tutelare circa il 75-80%.

Ora più di 35 mila cittadini sostengono la campagna per la salvaguardia delle coste della Sardegna, ma naturalmente le adesioni alla petizione continueranno a giungere, in attesa del prossimo esame di un’altra proposta legislativa foriera di fortissime preoccupazioni per la tutela efficace delle coste sarde, il disegno di legge della Giunta Solinas (deliberazione Giunta regionale n. 52/40 del 23 dicembre 2019relazione illustrativatesto della proposta) per consentire aumenti volumetrici anche a due passi dal mare.

Abbiamo difeso, difendiamo e difenderemo la nostra Terra, millimetro per millimetro.

Ne stiano certi.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

La petizione per la salvaguardia delle coste sarde si firma qui http://chng.it/M4Kmxy7LtJ

dune, ginepri, spiaggia, mare

(immagine pubblicitaria, foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3688

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>