
L’analisi delle informazioni e dei dati dei sistemi informatici ambientali consente di comprendere come spesso e volentieri i fenomeni di erosione costiera dipendono da cause umane.
Un interessante esperimento in tal senso è il sito web DISASTRI DELL’UOMO SULLE COSTE SARDE PORTI TURISTICI E SPIAGGE, promosso dal Comitato per la tutela delle spiagge di S. Margherita di Pula.
Per ora sono analizzati i casi di Porto Columbu (Sarroch), Buggerru, Spiaggia del Riso (Villasimius), Poetto (Cagliari). In seguito seguiranno altri siti costieri.
Gruppo d’intervento Giuridico onlus
(foto S.D., archivio GrIG)