Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3699

Sardegna bene paesaggistico d’Italia.

$
0
0

Villasimius, Porto sa Ruxi

La Sardegna ha bisogno di attenzione, cura e tutela dei propri straordinari valori ambientali e paesaggistici.

E’ questo il senso dell’appello rivolto al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru da uomini di cultura, ambientalisti, giuristi, urbanisti e, soprattutto, tanti cittadini che vogliono difendere il bene paesaggistico d’Italia, posto in pericolo oggi da un disegno di legge regionale sul governo del territorio fin troppo generoso con mattoni e cemento[1].

 

Arbus, Dune di Piscinas

Sardegna bene paesaggistico d’Italia

Il Piano paesaggistico della Sardegna (2006), obbligatorio secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, è strumento indispensabile per la difesa delle coste dell’Isola e ottimo esempio per altre esperienze di pianificazione. In questi dieci anni ha resistito al referendum abrogativo contro la legge “Salvacoste” del 2004, suo presupposto, e a numerosissimi ricorsi presso i tribunali amministrativi oltre che al goffo tentativo di cancellarlo da parte del governo  di Ugo Cappellacci.

Teulada, complesso “Rocce Rosse” (residence + “seconde case”)

L’attuale governo di centrosinistra ha dato il via, nell’aprile 2015,  a un piano-casa nella logica di Berlusconi, mentre nel marzo scorso ha approvato un disegno di legge con l’idea di “snellire” e “semplificare” i procedimenti, con gravi deroghe al PPR in violazione dell’art. 9 della Costituzione.

La legge, se sarà approvata, sarà certamente dichiarata incostituzionale, ma nel frattempo produrrà la destabilizzazione della tutela del territorio dell’Isola, con effetti devastanti specialmente nella fascia costiera.

L’obiettivo del Ddl è soprattutto evidente in alcuni articoli che darebbero vita a un programma derogatorio durevole, con l’ampliamento di alberghi a pochi passi dal mare (art. 31), favorendo grandi progetti pure in contrasto con il PPR (art. 43), con l’aumento delle volumetrie turistiche già dimezzate da precedenti disposizioni (art. A4). Ma sono tanti altri i contenuti inaccettabili della normativa, ad esempio sull’uso delle aree agricole.

Allo stesso obiettivo di allontanamento dalla vigente disciplina di tutela vanno ascritte le insostenibili critiche mosse da esponenti della Giunta regionale al soprintendente  Fausto Martino, al quale va la nostra solidarietà e il nostro apprezzamento per la benemerita azione che svolge in difesa dei beni culturali dell’Isola.

Alghero, Pischina Salida, Hotel Capo Caccia

Sono queste le ragioni dell’appello che sottoponiamo al presidente Francesco Pigliaru chiedendogli di confermare il livello di tutela previsto dal PPR, da estendere alle zone interne, sospendendo nel frattempo l’iter di approvazione del Ddl, avviandone il riesame alla luce delle numerose e autorevoli critiche espresse in questi mesi.

Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Graziano Bullegas, Stefano Deliperi,  Vezio De Lucia, Tore Dessena, Vittorio Emiliani, Maria Pia Guermandi, Paolo Maddalena, Antonietta Mazzette, Tomaso Montanari, Maria Paola Morittu,  Sandro  Roggio, Edoardo  Salzano,  Tore    Sanna,  Alessio Satta, Salvatore Settis,  Carmelo Spada

Settembre 2017

 

Le adesioni possono essere inviate alla Consulta delle associazioni ambientaliste della Sardegna consulta.sardegna@tiscali.it

 

________________

[1] qui i testi del disegno di legge regionale:

 

Domus de Maria, Capo Spartivento, mare

(foto S.D., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3699

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>