Quando sentite qualcuno parlarvi di “difficoltà insormontabili” per gestire i demani civici, non dovete credergli.
Con volontà e competenza, anche con pochi mezzi, i Comuni possono gestire correttamente e in trasparenza i terreni a uso civico dei propri cittadini.
E’ il caso del Comune di Pattada (SS) e di oltre 7 mila ettari di terre civiche.
Il Comune è munito di regolamento di gestione e il piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche fin dal 2001.
Non solo.
Sul sito web istituzionale sono disponibili tutte le fondamentali informazioni su consistenza e utilizzi delle terre civiche:
* la consistenza del demanio civico, gli utilizzi, le autorizzazioni al pascolo, il seminativo;
* la programmazione e l’attuazione del legnatico;
* gli interventi di forestazione e i canoni per l’utilizzo degli immobili.
Bravo il Comune di Pattada e particolare apprezzamento per l’operato e l’abnegazione del responsabile del settore Usi civici della struttura comunale, Luigi Fraghì, responsabile anche della Polizia locale, che ha posto in essere un positivo modello di gestione del demanio civico, nella legalità, nella trasparenza, nel rispetto del territorio e per il benessere dei cittadini titolari dei diritti di uso civico.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto S.D., archivio GrIG)
