Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3689

Arrivano i censimenti degli alberi monumentali!

$
0
0
albero in autunno

albero in autunno

L’approvazione della legge n. 10 del 14 gennaio 2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” è stata una piccola-grande rivoluzione verde per le città: viene sancita la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) con iniziative concrete (es. messa a dimora di alberi autoctoni) e di sensibilizzazione, è rivitalizzato il programma “un albero per ogni neonato” (legge n. 113/1992), i Comuni dovranno dotarsi di un catasto del verde urbano e di più consistenti quote di verde pubblico negli strumenti urbanistici generali e attuativi, i cittadini potranno prendere in gestione il “verde di quartiere”, così come – finalmente – avranno una tutela specifica gli alberi monumentali e le alberate cittadine, finora spesso e volentieri massacrati a dispetto di qualsiasi buon senso.

Un altro piccolo passo in avanti: entro il 31 luglio 2015 i Comuni dovranno stilare l’elenco dei propri alberi monumentali.

Ora c’è un nuovo importante strumento per difendere il nostro verde pubblico e migliorarlo.

Casi come quelli di Padova, Carbonia, Abano Terme, fra i tanti nel Bel Paese, dovranno esser consegnati al passato, una buona volta.

                                Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

alberi tagliati in città

alberi tagliati in città

A.N.S.A., 7 luglio 2015

Conto alla rovescia per censimento alberi monumentali.    Lista Comuni entro 31/7, sanzione 100mila euro per chi danneggia.

ROMA, 7 LUG – Sta per arrivare la scadenza per il censimento degli alberi monumentali da parte dei comuni, fissata al 31 luglio. Con la legge del 2013 i Comuni infatti dovranno censire gli alberi monumentali comunali e chi ne provoca il danneggiamento dovrà pagare fino a 100 mila euro di sanzione.
Il censimento – spiega la Federazione degli agronomi e dei forestali della Lombardia – è un’operazione ecologica e culturale ma anche altamente simbolica: l’attenzione ricade sulle condizioni fitosanitarie e agronomiche degli alberi in città ”riconoscendoli soggetti biologici viventi invece che oggetti architettonici di semplice arredo urbano”. Secondo Fiorenzo Pandini, commissione sistemi verdi, ”finalmente anche in Italia l’albero è visto come soggetto vivente con specifiche esigenze di suolo-acqua-luce e con particolari sensibilità fitosanitarie”.
Secondo le vecchie stime del Corpo Forestale, che a partire dagli anni ’80 fece il primo censimento nazionale, in Italia ci sono circa 22.000 alberi di particolare rilievo, tra cui 2.000 esemplari di grande interesse e 150 di eccezionale valore storico o monumentale.
Ogni censimento comunale andrà poi a comporre un ulteriore elenco a livello regionale, che a sua volta formerà l’Elenco Nazionale gestito dal Corpo forestale dello Stato. A livello locale, risultati e curiosità di ogni censimento comunale saranno disponibili ai primi di agosto.

 

Carbonia, alberi tagliati Via Trieste (2015)

Carbonia, alberi tagliati Via Trieste (2015)

(foto M.F., E.R., R.M., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3689

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>