Il Bisonte europeo (Bison bonasus) è il più grande fra gli altri animali viventi in Europa.
Circa 3 metri di lunghezza per più di 2 metri d’altezza, può pesare oltre 9 quintali, anche più dei cugini del Nord America.
La caccia spietata l’ha condotto sull’orlo dell’estinzione,ne rimanevano nel 1923 solo dodici esemplari in alcuni zoo. Nel 1951 venne reintrodotto in natura nella Foresta di Białowieża, fra Polonia e Bielorussia.
Successivamente in Russia (Caucaso occidentale), nei Paesi Baltici, in Ucraina, in Kirghizistan, in Slovacchia.
Negli ultimi anni, sta ritornando in luoghi da dove era scomparso centinaia o addirittura migliaia di anni fa: nel 1991 è ritornato in Francia, nel 2005 in Moldavia, nel 2010 in Spagna (dove in questi mesi è stato reintrodotto in natura sulle montagne della Cantabria), nel 2012 in Danimarca, nel 2014 in Romania (nei Carpazi del Sud).
Sono in corso progetti per la reintroduzione in natura anche nel nord della Germania e nei Paesi Bassi.
In Italia il Bisonte europeo è presente presso il Parco Natura Viva di Bussolengo (VR), dove viene allevato anche per le reintroduzioni in natura nell’ambito del programma internazionale Rewilding Europe.
A quando la reintroduzione in qualche foresta del Nord Italia?
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto S.D., archivio GrIG)
