Quantcast
Channel: Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3753

Perché la Saras insiste?

$
0
0
Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

Udienza dura, spigolosa, davanti al T.A.R. Sardegna in occasione della discussione sul merito del ricorso Saras s.p.a. contro la dichiarazione di improcedibilità (prot. n. 19132 del 9 settembre 2014) emessa dal Servizio S.A.V.I. della Regione autonoma della Sardegna quale drastica conclusione della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).

Gli avvocati della Società dell’energia hanno insistito per la bontà e legittimità del progetto di prospezione mineraria, chiedendo ben 7,2 milioni di euro di risarcimento danni, mentre i legali della Regione autonoma della Sardegna, del Comune di Arborea e del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno ribattuto colpo su colpo, sottolineando gli aspetti di pesante rischio ambientale ed economico-sociale derivanti dalla malaugurata realizzazione dell’intervento.

Cagliari, sede del T.A.R. Sardegna (Piazza del Carmine-Via Sassari)

Cagliari, sede del T.A.R. Sardegna (Piazza del Carmine-Via Sassari)

La Saras s.p.a. insiste, Regione, Arborea e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus non mollano.

I Giudici amministrativi depositeranno la sentenza fra qualche settimana.

Non mollano nemmeno gli abitanti di Arborea. Una folta delegazione ha partecipato al sit-in promosso dal Comitato “No al progetto Eleonora”.

La Saras s.p.a. continua a pretendere di fare il bello e cattivo tempo sulla piana, le zone umide, la costa di Arborea: altro che disponibile a ritornare sui suoi passi, vuol realizzare a tutti i costi, sfacciatamente, il progetto di perforazione esplorativa per la ricerca di gas naturale a due passi dallo Stagno di S’Ena Arrubia.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha sostenuto e sostiene – con azioni legali e di sensibilizzazione – la più strenua opposizione alla speculazione energetica ed è al fianco della comunità locale di Arborea, del Comitato “No al progetto Eleonora” e di chiunque vorrà difendere fino in fondo l’ambiente, la salute e il contesto economico-sociale arborense minacciato dalla più arrogante speculazione energetica.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

 

A.N.S.A., 1 luglio 2015

Sit-in ‘No Eleonora’ davanti al Tar.  Oggi si discute ricorso Saras contro stop Progetto a Arborea.

CAGLIARI, 1 LUG – Manifestazione di un centinaio di persone a Cagliari contro il Progetto Eleonora della Saras, con un presidio davanti al Tar della Sardegna, in piazza Carmine, dove oggi si discute l’udienza per il ricorso presentato lo scorso anno dalla stessa Saras contro la Regione per la bocciatura da parte del Servizio di valutazione impatti (Savi), dell’assessorato dell’Ambiente, del Progetto per la trivellazione di un pozzo esplorativo per la ricerca del gas metano nel sottosuolo di Arborea, perché incompatibile con il Piano paesaggistico regionale. Contro il Progetto anche la Provincia di Oristano, il comune di Arborea e il Gruppo di intervento giuridico. Secondo Paolo Piras, portavoce del Comitato No Eleonora, “un intero territorio ha manifestato la propria contrarietà al Progetto sin dal 2011 ed è abbastanza fastidioso che si prosegua”. Il neo sindaco di Arborea ed attivista del Comitato, Manuela Pintus, ha ricordato che “il Comune aveva già deliberato la contrarietà al Progetto, accogliendo le preoccupazioni del territorio per la salute pubblica e per rispettare la vocazione agricola e turistica”. “Si vorrebbe intervenire in un contesto delicatissimo e – sostiene Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento giuridico – non c’e bisogno di andare a fare un intervento del genere che fornirebbe energia per 20 anni e solo per la provincia di Oristano”.

Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

GIUDICI VERSO SENTENZA – I giudici del Tar della Sardegna si esprimeranno a breve, con una sentenza, sul ricorso presentato nel 2014 dalla Saras contro la Regione per la bocciatura da parte del Servizio di valutazione impatti (Savi), dell’assessorato dell’Ambiente, del Progetto per la trivellazione di un pozzo esplorativo per la ricerca del gas metano nel sottosuolo di Arborea, perché incompatibile con il Piano paesaggistico regionale. Contro il Progetto anche la Provincia di Oristano, il comune di Arborea e il Gruppo di intervento giuridico. Lo hanno deciso i giudici amministrativi della seconda sezione del Tar che oggi hanno ascoltato, in un’udienza aperta e affollata, il dibattimento tra i vari avvocati di parte. Nel frattempo fuori dal tribunale, in piazza del Carmine, un centinaio di persone hanno presidiato il palazzo con cartelli “No al Progetto Eleonora” e con trombe da stadio.

 

Airone bianco maggiore (Ardea alba)

Airone bianco maggiore (Ardea alba)

da La Nuova Sardegna, 1 luglio 2015

ARBOREA.  Sit in a Cagliari contro le trivelle della Saras.

Da Arborea sono arrivati tanti manifestanti contrari al Progetto Eleonora per la ricerca del gas. (Enrico Carta)

 

Airone cenerino  (Ardea cinerea)

Airone cenerino (Ardea cinerea)

da L’Unione Sarda, 1 luglio 2015

Trivellazioni Saras, sit-in davanti al Tar. Udienza finita: la sentenza fra qualche settimana.

 

 

Pollo sultano (Porphyrio porphyrio, foto Raniero Massoli Novelli)

Pollo sultano (Porphyrio porphyrio, foto Raniero Massoli Novelli)

da Sardinia Post, 1 luglio 2015

Progetto Eleonora, tra un mese la sentenza del Tar sul ricorso Saras.   (Piero Loi)

 

 

 

Nitticora (Nycticorax nycticorax) e Garzetta (Egretta garzetta) (foto Cristiana Verazza)

Nitticora (Nycticorax nycticorax) e Garzetta (Egretta garzetta) (foto Cristiana Verazza)

da CagliariPad, 1 luglio 2015

No Eleonora, presidio davanti al Tar.   Il neo sindaco di Arborea ed attivista del Comitato, Manuela Pintus, ha ricordato che “il Comune aveva già deliberato la contrarietà al Progetto, accogliendo le preoccupazioni del territorio per la salute pubblica e per rispettare la vocazione agricolo.

 

(foto Cristiana Verazza, Raniero Massoli Novelli, S.D., archivio GrIG)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3753

Trending Articles